![]() |
Cerca nel sito:
|
Interviste Esclusive
Viaggi
Editoriale
Inchieste
Io Giornalista
TV/Cinema
A&S SPORT
Zona Stabile
Rubriche
Libri
Speciale Cannes
21-07-2021
Gli Influecer di cui abbiamo bisogno!Pensate che siano tutti superficiali e inutili? ecco perché vi sbagliate di Angela Iantosca |
30-12-2020
La trappola della reteCome tutelare noi e i nostri figli dai pericoli che si nascondono online? Quali sono i confini da non superare? Cosa sono le chat anonime e il vamping? E come è l’amore al tempo dei social? di Angela Iantosca |
02-07-2020
Immuni: che fare?Incertezze, ritardi, problemi di attivazione, privacy sì o no... di Giuseppe Marino |
05-12-2019
Nuovo switch off, nuovo televisoreLa tecnologia digitale si rinnova... a spese nostre di Giuseppe Marino |
05-12-2019
La vittoria di mangiafuocoIperinformazione e superficialità: è questa la società ottusa nella quale i problemi sono risolti dalle App di Angela Iantosca |
29-08-2019
Hollywood trasloca al LidoLa Mostra internazionale del cinema di Venezia è uno degli appuntamenti più prestigiosi legati al cinema e Acqua & Sapone non se ne perde una per raccontarne i backstage imperdibili di Alessandra De Tommasi |
25-01-2018
Il Tg delle buone notizieFatto da bambini e ragazzi a scuola, squarcia la pioggia di negativo diffusa dai media di Francesco Buda |
26-05-2017
La stampa che oggi piaceLa stampa sta morendo? Quella tradizionale in edicola, sì. Ma la carta piace ancora, se usata bene di Alberico Cecchini (alberico@ioacquaesapone.it)Editore della rivista Acqua&Sapone e de Il Caffè, il settimanale più diffuso nel Lazio |
25-05-2017
Mass media bugiardi, rifiuto mondialeCrolla la fiducia nei mezzi di comunicazione, neanche la metà della gente li ritiene credibili di Francesco Buda |
31-05-2016
Fare, felicità, futuro: le tre f dei giovani italianiIl Rapporto Giovani 2016 analizza i sogni dei ragazzi italiani a confronto con i coetanei europei: come sono cambiati e quando diventano adulti di Angela Iantosca |
28-04-2016
Chi si fida dei giornalisti?Nuove ricerche confermano il desolante quadro: almeno un italiano su 2 non li ritiene credibili ed essi stessi riconoscono enormi pressioni politico-affaristiche di Francesco Buda |
28-04-2016
Il successo social di Made in SudIl programma comico di Rai2 esempio di una Rai nuova e multipiattaforma di Antonio Padovano |
22-10-2015
Sempre più piccoli, sempre più connessiCome l'abuso dei social mina l'equilibrio dei giovani di Maurizio Targa |
27-04-2015
GIORNALISTI MINACCIATIAumenta il numero dei giornalisti sottoposti a vessazioni e l'Italia precipita al 73° posto nella libertà di stampa di Angela Iantosca |
27-04-2015
La pornografia del dolore invade la TvShow della sofferenza in tv: disinformano, disturbano e inondano di negatività. Una violenza quotidiana a tutte le ore per fare soldi e distogliere dalle cose serie di Francesco Buda |
27-03-2015
Tg da pauraI telegiornali italiani PUNTANO SUI fatti di sangue MIXATI AL GOSSIP e alle notizie “soft”, ma alla gente è altro che interessa di Francesco Buda |
27-02-2015
All’Università ci vado onlineBoom di iscrizioni ai corsi a distanza: luci ed ombre delle accademie telematiche di Claudio Cantelmo |
26-02-2015
Tv + internet (malati) e il fidanzatino diventa orcoViolenze e abusi sulle ragazzine: dati shock anche in Italia di Francesco Buda |
24-10-2014
Tutti pazzi per la social streetIl buon vicinato che parte dalla rete: da Bologna il fenomeno conquista il mondo di Claudio Cantelmo |
25-09-2014
La morte del computerBox, video e tastiere addio: l’informatica va sulle nuvole! di Claudio Cantelmo |
29-08-2014
Occhio alla face...bufalaIl web brulica di falsi annunci che i social amplificano in modo esponenziale di Maurizio Targa |
22-07-2014
Don Giacomo Alberione: Beato chi comunica vita!100 anni fa il fondatore dei paolini lancia la rivoluzione della buona stampa, pioniere dei moderni mass media di Francesco Buda |
27-03-2014
Manipolare con i mediaCome i potenti usano i mezzi di comunicazione per imbrogliarci di Alberico Cecchini |
27-02-2014
Mtv e quei programmi un po' cosìUna tv poco educativa anche in fascia protetta di Angela Iantosca |
27-02-2014
Tv e minori, le regole ci sonoLe emittenti si sono date norme ben precise per rispettare bambini e ragazzi. Ma non le osservano e degenarano nello “stalk show” di Francesco Buda |
30-01-2014
La rivoluzione (continua) del telefonoCrollano le linee fisse, primo calo degli sms soppiantati dalle app di messaggistica. Unica certezza: si continua a parlare al volante di Claudio Cantelmo |
22-11-2013
L’app ti allena gratis. Forse…Apparentemente non costano nulla, in realtà generano un fiume di denaro. A nostra insaputa di Maurizio Targa |
22-11-2013
La vita è tutta un’altra musicaEpidemia di video “musicali” scemi e violenti. Tutti uguali, raccontano un mondo deformato impregnato di materialismo e false relazioni di Francesco Buda |
25-10-2013
Dal talk show allo stalk showProgrammi insulsi e senza rispetto? Basta usare (bene) il telecomando di Francesco Buda |
29-03-2013
Adolescenti soli e web dipendentiSoggiogati da internet, una nuova patologia tra le mille problematiche giovanili di Maurizio Targa |
29-03-2013
Wi-Fi libero, ora si puòBar, negozi, alberghi, enti pubblici offrono connessione gratuita, ma i vincoli sono enormi. Oggi però qualcosa cambia di Claudio Cantelmo |
06-04-2012
Nuova frontiera PinterestNuovo fenomeno tra i social media per mettere in vetrina tutto ciò che ci colpisce sulla rete di Manuela Senatore |
06-04-2012
One Day on EarthIl 22 aprile in tutto il mondo proiezione del film che racconta la vita della terra in un giorno di Manuela Senatore |
21-12-2011
Troppa TV accorcia la vitaSei ore al giorno possono costare cinque anni di vita in meno. L’allarme da una ricerca australiana di Maurizio Targa |
25-10-2011
La casta stampata mangiasoldiOgni anno centinaia di milioni di euro nelle tasche di editori “amici” dei politici di Stefano Carugno |
27-09-2011
Professione reporterRoberto Colella sui fronti di guerra per raccontare l'inenarrabile di Angela Iantosca |
27-09-2011
Giornalisti o tifosi?L’informazione in mano a lobby e partiti: quando troppi cronisti diventano ultrà di Francesco Buda |
29-07-2011
Giornalista in AfricaSpazio all’altra Africa: quella coraggiosa e operosa, fatta di giovani professionisti di Boris Sollazzo |
29-07-2011
Giornalista in AfricaSpazio all’altra Africa: quella coraggiosa e operosa, fatta di giovani professionisti di Boris Sollazzo |
21-06-2011
Informazione & cetrioliQuando il giornalismo diventa incredibile di Francesco Buda |
30-05-2011
Italiani e informazione, un puzzle tra Tv, stampa e webDomina la televisione, irrompe il web, tiene la stampa. Ma gli italiani non si fidano: «L’informazione è manipolata!» di Maurizio Targa |
28-01-2011
Truffa a rivista... armataTelefonano e propongono giornali delle forze di polizia, ma sono soltanto delle bufale! di Claudio Cantelmo |
07-01-2011
Acqua&Sapone è il numero 1Da gennaio 2011 questa rivista diventa in assoluto il mensile più diffuso in Italia. Chi c’è dietro? Solo giovani che cercavano indipendenza e l’hanno conquistata di Alberico Cecchini |
05-01-2011
Persona & Mass MediaIn scadenza il termine per l’iscrizione al Laboratorio 2011 - 5a edizione, per collaborare alla ricerca di una autentica professionalità nei mass media di Alberico Cecchini |
21-10-2010
La persona e i mass mediaSono aperte le iscrizioni per il Laboratorio 2011 “La Persona e i Mass Media” - 5a edizione di |
29-07-2010
Fesso chi legge! e allora chi scrive?Più della metà degli italiani non sfoglia libri, ma tanti vogliono scriverli di Maurizio Targa |
29-07-2010
In estate spegnamo la tvSempre più programmi su diete e chirurgia estetica che, ponendo in primo piano l’aspetto estetico, giocano con le nostre insicurezze ossessionandoci di Alessandra Manni |
29-07-2010
Lo scoop dell’estate: fa caldo!L’informazione sovraccaricadi dettagli non ci aiuta a capire i veri fatti di Roberto Lessio |
08-06-2010
Tv digitale: terrestre o… aliena?Molti i problemi con il passaggio alla televisione digitale. E la soluzione è ancora lontana di Sabrina Protano |
26-03-2010
Impigliàti nella reteLa dipendenza comportamentale da internet di Paola Simonetti |
26-03-2010
Io e il dopo (abuso)Daniele, 36 anni, da bambino fu vittima di un pedofilo di Alberico Cecchini |
01-02-2010
Paura e mass mediaI Tg hanno creato la psicosi H1N1. Il Consiglio d’Europa denuncia: è uno scandalo sanitario di Francesco Buda |
15-01-2010
L’asino che curaDai lavori di fatica alla quasi estinzione: oggi viene riscoperto per la sua dolcezza ed è nata l’onoterapia di Maurizio Targa |
15-01-2010
Ci vediamo su... FacebookI social network sono nati per mettere in contatto le persone: ma quanto di reale c’è in questa comunicazione virtuale? di Alessandra Manni |
22-12-2009
Paghi i giornali che non leggiAcqua&Sapone lo leggi e non lo paghi. Tutti questi probabilmente non li leggi eppure li paghi di Stefano Carugno |
23-11-2009
A Current siamo liberi, davveroMariana Van Zeller, una giornalista in cerca di notizie di Boris Sollazzo |
26-10-2009
Tv: i palinsesti impazzitiNon c'è alcun rispetto per i telespettatori, che si ribellano di Stefano Carugno |
01-09-2009
Spiati dalla reteCome difenderci da chi ci controlla? di Alma Pentesilea |
09-08-2009
TG e AH1N1Quando l’informazione gioca con le paure, ignora la realtà di Francesco Buda |
07-08-2009
Tutti giornalisti... ma senza lavoroTanti vogliono fare questo mestiere, ma hanno davanti un'amara realtà di Francesco Buda |
23-06-2009
Come manichini senza animaQuante di voi si sentono rappresentate dalla televisione italiana? di Alessandra Manni |
11-06-2009
Cosa posso scaricareLegale guardare, ascoltare ma non lucrare di Alma Pentesilea |
21-05-2009
Così ti blocco l’informazioneAumentano i contributi statali per gli editori “servili” di Stefano Carugno |
![]() |
08-04-2009
Quanti giornali paghi???Litigano su tutto, ma per spartirsi i nostri soldi un accordo lo trovano sempre di Roberto Lessio |
08-04-2009
Quanti giornali paghi?Litigano su tutto, ma per spartirsi i nostri soldi un accordo lo trovano sempre di Roberto Lessio |
01-02-2009
La roulette delle aste al ribassoSpopolano sul web le gare a chi offre meno, ma a vincere è sempre il banco di Claudio Cantelmo |
01-11-2008
Ti fidi dei giornalisti?Per il 68% degli italiani i giornalisti sono bugiardi di Giuseppe Stabile |
01-09-2008
Attenti alla reteOggi può accadere di conoscere persone in gamba anche on line. se Le relazioni importanti sono quelle reali, prima di passare all’incontro vero occorre prendere molte precauzioni di Angela Iantosca |
Copyright © 2009 Medium Srl
P.Iva 01993040599 La redazione di ioAcquaeSapone Rivista Online non è responsabile per i contenuti di siti esterni |
Io Giornalista
Contatta la redazione Sitemap |
Privacy Notice
Disclaimer Web Agency |