![]() |
Cerca nel sito:
|
Interviste Esclusive
Viaggi
Editoriale
Inchieste
Io Giornalista
TV/Cinema
A&S SPORT
Zona Stabile
Rubriche
Libri
Speciale Cannes
06-12-2021
Non voglio cambiare pianetaMentre i grandi dicono solo “bla bla bla”, noi cosa facciamo per la terra? di Angela Iantosca |
06-12-2021
Vetro: la raccolta differenziata è… donnaNel periodo delle vacanze natalizie la mole dei rifiuti in vetro aumenta del 30%: ecco quali sono gli sbagli più frequenti di Domenico Zaccaria |
06-12-2021
Gli scarti delle mele diventano cosmeticiGrazie a un progetto di ricerca ed innovazionefinanziato dall’Ue in Piemonte si promuove la circular-economy di Domenico Zaccaria |
22-10-2021
L'universo dietro un piccolo vasoUn giovane abruzzese dà vita a “Piantando”, un’impresa sociale che si occupa di riforestazione, ma anche di progetti a tutela della Terra di Domenico Zaccaria |
22-10-2021
Plastica: dal mare ai costumi da bagnoLa startup “Ogyre” si basa sui principi dell’economia circolare ed è la prima realtà italiana ad aver trasformato in business la pesca dei rifiuti di Domenico Zaccaria |
27-09-2021
Arriva la pittura che purifica l’ariaLa tecnologia sfrutta lo stesso principio usato dalla natura per purificare gli ambienti di Domenico Zaccaria |
27-09-2021
Un’azienda su 10 in linea con gli accordi di ParigiAlla vigilia della Conferenza di Glasgow sui cambiamenti climatici, uno studio evidenzia i ritardi del settore privato nel nostro continente di Domenico Zaccaria |
27-08-2021
L’antica lavorazione della lana abruzzese si fa sostenibileI giovani fondatori della startup utilizzano tinture vegetali e investono parte dei ricavi nella riqualificazione del Parco Nazionale del Gran Sasso di Domenico Zaccaria |
27-08-2021
Il primo collant nato dalla plasticaTra Bergamo e Mantova una filiera trasparente, tracciabile e a chilometro zero di Domenico Zaccaria |
20-07-2021
In 100 anni sparite dalle tavole 3 varietà di frutta su 4I cambiamenti climatici e i moderni sistemi di distribuzione commerciale sono alla base della perdita della biodiversità di Domenico Zaccaria |
20-07-2021
L’auto elettrica non sarà pIù un lusso Nel 2027Secondo uno studio europeo, in pochi anni i veicoli a basso impatto ambientale saranno più convenienti per il crollo del prezzo delle batterie di Domenico Zaccaria |
22-06-2021
Dalle bottiglie di plastica nascono piuminiDa 75 bottiglie si ottengono 2 chili di fibra dall’effetto identico alle piume d’oca. E con un’app si può diventare designer della propria stanza di Domenico Zaccaria |
22-06-2021
Come ridurre i consumi di carburante?Con dei piccoli accorgimenti alla guida è possibile viaggiare in modo più economico e sostenibile di Giovanni Caretti |
22-06-2021
Piatti sporchiLe stoviglie compostabili che si usano nelle mense sono piene di Pfas? Rendono tossiche le pietanze? di Peter D’Angelo |
22-06-2021
Così deforestiamo il Pianeta con le nostre abitudini alimentariUna ricerca del WWF evidenzia l’impatto ambientale dei nostri consumi e il fenomeno della deforestazione “importata”. Ma ora arriva una legge ad hoc di Domenico Zaccaria |
22-06-2021
Bi-Rex: come ricavare la cellulosa dagli scarti alimentariProdurre carta ricavando cellulosa dai sacchetti dell’umido, dalle trebbie di birra, dal riso e dalla spremitura di agrumi: ecco l'intuizione di due giovani scienziate del Politecnico di Milano di Francesca Favotto |
28-04-2021
Dare una seconda vita alla matita da make-upL’industria della cosmetica si sta impegnando sempre di più per ridurre i suoi impatti ambientali, provenienti soprattutto dal packaging di Domenico Zaccaria |
28-04-2021
Le api, un patrimonio a rischio estinzioneLa Giornata mondiale del 20 maggio ci ricorda che l’80% della frutta e verdura prodotta dipende da questi insetti di Domenico Zaccaria |
30-03-2021
Batteri: dal mare alle nostre tavoleUna ricerca lancia un nuovo allarme sulle piccole particelle che inquinano il nostro oro blu e hanno un effetto tossico sui molluschi di Domenico Zaccaria |
30-03-2021
L’informazione ha ‘dimenticato’ l’ambienteIl Rapporto Eco-Media rileva che la pandemia ha ridisegnato le priorità dell’informazione in televisione, nei giornali e sul web di Domenico Zaccaria |
26-02-2021
Le foreste messe a rischio dalle attività dell’uomoIl 21 marzo si celebra la Giornata internazionale delle foreste che, causa riscaldamento globale, potrebbero superare il punto di non ritorno di Domenico Zaccaria |
26-02-2021
Cibo: ogni italiano ne butta 27,5 KG l’annoIl fenomeno vale 15 miliardi di euro, a cui si deve accostare il numero troppo alto di bambini che non accedono ad un’alimentazione equilibrata di Domenico Zaccaria |
29-01-2021
Inquinamento a casa? Compra l’anturioDall’edera alla sansevieria, ecco gli alleati per migliorare la qualità dell’aria nelle nostre case di Domenico Zaccaria |
30-12-2020
Diamo una nuova vita ai pannolini usati?In Veneto si compie un passo in avanti nel riutilizzo dei prodotti assorbenti che vengono trasformati in carta di elevata qualità di Domenico Zaccaria |
30-12-2020
È il momento di cambiare ariaIn casa si annidano inquinamento, umidità e fumo. Ecco i gadget per analizzare i nemici che respiriamo e tenerli a bada di Giuseppe Marino |
30-12-2020
Bicchieri e palette del caffè tornano a nuova vitaDai rifiuti dei distributori automatici è stato creato il primo bicchiere in plastica riciclata che sarà in commercio a partire dal prossimo anno di Domenico Zaccaria |
26-11-2020
Mobili a noleggio per una casa più sostenibileSi chiama Circular Housing il progetto sperimentale che vuole dare una seconda vita ad elettrodomestici e componenti d’arredo di Domenico Zaccaria |
26-10-2020
YouCare: il motore di ricerca per le buone azioniI click degli utenti si trasformano in ricerca, alberi piantati, plastica rimossa dagli oceani, acqua per le popolazioni in difficoltà di Emanuele Tirelli |
26-10-2020
La CO2 spia delle disuguaglianzePer l’Oxfam miliardi di persone meno abbienti sono costrette a subire gli impatti dello stile di vita insostenibile di pochi milioni di privilegiati di Domenico Zaccaria |
28-09-2020
Gli alberi caduti in una cassa per gli smartphoneVaia Cube è l’idea di una startup di tre giovani under 30: un oggetto di design nato dal disastro del 2018 che vide distrutti 42mila ettari di boschi di Domenico Zaccaria |
27-08-2020
AWD, il differenziatore automatico di rifiutiLa pattumiera intelligente ideata dagli studenti riesce a selezionare gli scarti indirizzandoli al corretto smaltimento di Domenico Zaccaria |
22-07-2020
I tessuti che vengono dal mareLe reti dei pescatori e altri scarti recuperati nei fondali vengono trasformati in un innovativo filo di nylon per realizzare costumi da bagno di Domenico Zaccaria |
22-07-2020
Il cerotto che cura i coralliL’Istituto Italiano di Tecnologia ha brevettato un cerotto intelligente che può riparare le ferite dei coralli colpiti da infezioni o batteri di Domenico Zaccaria |
22-07-2020
La moda? Ora è rigenerata!Nel distretto tessile di Prato opera Rifò:per realizzare abiti si usa poca acqua e niente pesticidi né prodotti chimici di Domenico Zaccaria |
02-07-2020
Il robot-granchio che libera il mare dalle microplastiche“Silver 2” è l’ultima soluzione della robotica applicata all’ambiente: in futuro potrà raccogliere anche sacchetti e bottiglie di Domenico Zaccaria |
02-07-2020
Speciale mareA tu per tu con il geologo Mario Tozzi, con Legambiente, Marevivo e con la biologa marina Mariasole Bianco per tornare a immergerci con più consapevolezza di Chiara Luce |
02-07-2020
Fragole & chimicaLa fragola vanta il primato di essere tra i frutti più contaminati da pesticidi di Enrico Cinotti |
26-05-2020
La buccia d’arancia diventa tazza“Feel the peel”: da Torino arriva uno spremiagrumi gigante in grado di trasformare le arance di Domenico Zaccaria |
26-05-2020
L’asparago si coltiva con la geotermiaA cavallo tra il Lazio e la Toscana, un gruppo di piccoli agricoltori sfrutta il calore del sottosuolo per fronteggiare gli effetti dei cambiamenti climatici di Domenico Zaccaria |
27-04-2020
Inceneritori: falsi miti in fumoBruciare i rifiuti è antieconomico e danneggia la salute e l'ambiente. E il tormentone dei mitici inceneritori di Brescia e Copenaghen? Una bufala e un flop a rischio fallimento! Ecco perché. L’alternativa sana in Italia funziona da 20 anni di Francesco Buda |
27-04-2020
Adotta un alveare per salvare il mondoLe api sono fondamentali per l’ecosistema, ma in 30 anni sono diminuite del 70% di Domenico Zaccaria |
30-03-2020
Nuovi Ogm, la favola smentita dalla scienzaLa manipolazione genetica NBT ci sta per invadere: è sicura come ci vogliono far credere? Recenti ricerche (che quasi nessuno divulga) dicono di no. Parla Daniela Conti, eminente esperta in materia di Francesco Buda |
28-02-2020
Il 'superpeperoncino' che spegne il dolore cronicoUna delle sostanze più piccanti al mondo è un incredibile antidolorifico di Roberto Lessio |
30-01-2020
Alberi: 181 varietà a rischio estinzioneGli alberi assorbono inquinanti gassosi e catturano il particolato sottile: un argine ai cambiamenti climatici che rischia di scomparire di Domenico Zaccaria |
30-01-2020
L’emergenza climatica mette a rischio il futuro dei nostri figliAiutiamoli con l’informazione a comprendere cosa sta succedendo di Roberto Lessio |
30-01-2020
Faccio l’agricoltore per amore di AnnaPiero e Carla con la loro fattoria sociale favoriscono l’inserimento di persone svantaggiate di Nadia Afragola |
09-01-2020
TERRACambiamento climatico: Dagli accordi di Parigi a Greta Thunberg, dall’intesa per limitare il riscaldamento globale al dietrofront degli Usa, alle proteste dei “Fridays for Future” di Domenico Zaccaria |
09-01-2020
Nucleare, il bidone è ancora quiLe inchieste Acqua&Sapone, qualche tempo dopo di Francesco Buda |
05-12-2019
A Natale stapperemo 100 milioni di bottiglieGestendo in modo corretto il vetro, si risparmia l’energia utile per illuminare 4 milioni di alberi natalizi di Domenico Zaccaria |
05-12-2019
Raccogli anche tu i rifiuti mentre corriDalla Toscana parte la raccolta fondi per finanziare il progetto che punta al divertimento sostenibile di Domenico Zaccaria |
29-10-2019
Olio di ricino: ritorno al futuroIl toccasana per ogni malanno oggi rende la mobilità più sostenibile: dall’olio di ricino si estrae olio da trasformare in biocarburante di Domenico Zaccaria |
29-10-2019
L’impianto mangia co2 è made in italyUna società di ingegneria torinese ha inventato un sistema in grado di ripulire l’aria delle metropoli trasformandola in energia verde di Domenico Zaccaria |
29-10-2019
L’intelligenza delle foreste contro la stupidità umanaCome fanno le foreste tropicali a essere così rigogliose, partendo da terreni quasi sterili? di Roberto Lessio |
29-10-2019
La banana ci salveràIl picciolo della banana, capace di resistere anche ai terremoti, sarà inserito nel materiale da costruzione di Roberto Lessio |
29-08-2019
Il contadino si fa digitaleAttraverso una piattaforma è possibile adottare un albero e seguire il percorso della frutta, dalla terra fino alla propria abitazione di Domenico Zaccaria |
29-08-2019
Cotone, cera d’api e olio di jojoba per conservare il ciboSostenibilità ambientale e sociale si fondono nel progetto di due italiani residenti in California che hanno inventato Apepak di Domenico Zaccaria |
20-06-2019
Il mare, una preziosa fonte di vitaL’Associazione Ambientalista Marevivo Onlus, da oltre trent’anni in prima fila per combattere l’inquinamento da plastica dell’ambiente marino di Emanuele Scigliuzzo |
20-06-2019
Le Isole Eolie diventano plastic freeIn Italia se ne producono 120mila chilometri l’anno. Ora nasce un progetto per riciclarle e reinserirle nella catena commerciale di Domenico Zaccaria |
20-06-2019
Plastica: la mappa dei comuni in cui è vietataL’Italia ha ancora due anni di tempo per adeguarsi alle normative europee. ma molti sindaci stanno giocando d’anticipo di Barbara Savodini |
20-06-2019
Le retine delle cozze inquinano le spiagge: che fare?In Italia se ne producono 120mila chilometri l’anno. Ora nasce un progetto per riciclarle e reinserirle nella catena commerciale di Domenico Zaccaria |
30-05-2019
Avanzi Popolo 2.0A Bari quattro amici insieme per educare alla gestione delle eccedenze alimentari di Marzia Pomponio |
30-05-2019
I 4 pilastri di retakePartita da Roma, oggi coinvolge altre 40 città italiane: è l’associazione no-profit di volontari che ripulisce la città perché ognuno di noi può fare qualcosa di Marzia Pomponio |
28-03-2019
Carta: nuovi rifiuti dall’e-commerceCompriamo sempre più online e, senza accorgercene, stiamo modificando la composizione degli scarti nelle nostre città di Domenico Zaccaria |
30-01-2019
Aria e acqua pulita copiando la NaturaProgetti concreti e ispirati alle creature della terra e del cielo. Ma anche allo stomaco della mucca... di Roberto Lessio |
07-01-2019
Cresce il gradimento di Acqua&SaponeSecondo la Ipsos di Nando Pagnoncelli il gradimento della rivista è altissimo e continua a crescere di |
07-01-2019
Il sanpietrino “green” dalla Ciociaria a RomaDalle ceneri dei rifiuti urbani nasce il sanpietrino che ripavimenterà la Città Eterna di Domenico Zaccaria |
07-01-2019
Il riciclo cambia pelle e si veste di lussoIn Italia arriva Reborn Ideas, il primo e-commerce di abbigliamento, oggetti di design e accessori creati con materiali rigenerati grazie all'upcycling di Paola Maruzzi |
07-01-2019
Vetro e plastica dalla birraIn Sardegna si rilancia il vuoto a rendere, mentre in Danimarca una speciale colla consentirà di sostituire gli anelli che tengono insieme le lattine di Domenico Zaccaria |
29-11-2018
Gli alberi (mangia smog) che salveranno le cittàBasta con il gioco delle targhe alterne e il blocco delle auto: secondo uno studio del CNR è un altro il sistema da adottare! di Barbara Savodini |
29-11-2018
Le medicine dagli alberi a rischio estinzioneImmense possibilità di cura, anche contro il cancro, destinate a crescere: il 90% dei vegetali presenti sulla Terra non è stato ancora valutato ai fini terapeutici di Roberto Lessio |
25-10-2018
Glass to Power, le finestre del futuro che producono energiaUn’innovativa tecnologia consente di inserire negli infissi dei pannelli fotovoltaici invisibili in grado di sfruttare la luce del sole di Domenico Zaccaria |
25-10-2018
Pannelli solari su misura e pulitiGrazie alla ricerca italiana si possono avere di qualunque forma e stampabili su carta di Francesco Buda |
25-10-2018
10.000 orti in AfricaQuando la rivoluzione passa dal cibo di Nadia Afragola |
27-09-2018
La zattera che fa acqua e ciboUna serra galleggiante autosufficiente ed a impatto zero, consente di coltivare sul mare senza terra, dissalando l’acqua marina. Tutto made in Italy di Francesco Buda |
27-09-2018
Gli standard cosmetici dell’ortofrutta50 milioni di tonnellate di frutta e verdura buttate perché brutte e deformi… a norma di legge di Barbara Savodini |
30-08-2018
La guerra alla plastica si combatte con i nuovi “spazzini del mare”Dighe alle foci dei fiumi o cestini galleggianti: la Liguria e la Campania pensano a come tenere pulito il nostro tesoro più prezioso di Domenico Zaccaria |
30-08-2018
La moda che risolve i guai della TerraDagli scarti nuovi tessuti ecosostenibili. È made in Italy la pelle vegetale di Roberto Lessio e Francesco Buda |
30-08-2018
Rifiuti elettronici, come smaltirli in modo correttoTelevisori, cellulari, lavatrici, robot: dove li dobbiamo gettare? di Domenico Zaccaria |
29-08-2018
Come ridurre gli incendi del 90%Coinvolgere le comunità locali premiando chi li previene. Strategia sperimentata con successo, ma poi rimessa nel cassetto. Perché? di Francesco Buda |
29-06-2018
L’auto biodegradabileDai terreni abbandonati una rivoluzione economica davvero verde, redditizia per gli agricoltori e buona per l’ambiente di Roberto Lessio |
29-05-2018
Materiali del futuro copiando la Natura: le plastiche smartSi può dire addio ai vecchi polimeri a base di petrolio e a quelli usa e getta di Roberto Lessio e Francesco Buda |
25-05-2018
Rifiuti di plastica, che fare? 7 regole per riciclarli al meglioSì a piatti, bicchieri e bottiglie: ma attenzione ai tappi e alle etichette di Domenico Zaccaria |
25-05-2018
Puglia, dagli scarti dei latticini nasce la plastica biodegradabileDa dieci chili di latte lavorati si ottengono due chili di formaggio e ben otto di reflui da smaltire di Domenico Zaccaria |
30-04-2018
Per il clima ci vuole un fioreL’edilizia può fiorire. Basta seguire la circolarità della natura. Dal seme all’albero, alle case. Oppure riciclando gli scarti di Roberto Lessio |
27-03-2018
Rifiuti di vetro, come smaltirli?La raccolta differenziata è in aumento, ma spesso sbagliamo: il 23% conferisce il vetro insieme al cristallo e il 9,4% con la porcellana di Domenico Zaccaria |
27-03-2018
Piante che si curano da soleStrategie senza pesticidi: attirano i predatori che mangiano i loro nemici e tagliano i viveri al parassita di Roberto Lessio |
27-03-2018
Il ritorno alla terra è la scelta di molti giovaniAumentano le imprese agricole under 40: in pochi anni si passa da 55mila a 70mila attività. Colpa della crisi o della voglia di puntare sulle eccellenze della nostra terra? di Susanna Paparatti |
28-02-2018
Aiutare la natura produce ricchezzaIl valore dei servizi ecosistemici: pagare un po’ tutti prima per valorizzare le risorse è la nuova e conveniente frontiera. I casi virtuosi in Italia sull’acqua di Roberto Lessio |
25-01-2018
Giganti verdi da tutelareIn Italia ci sono 2407 Alberi Monumentali oggi raccolti in un elenco di Barbara Savodini |
21-12-2017
Ecco le molecole che ‘digeriscono’ i rifiuti tossiciLe molecole potrebbero essere utili per bonificare le discariche abusive in cui sono ammassati rifiuti tossici o scorie chimiche pericolose di Francesco Macàro |
21-12-2017
Gli affari spuntano come... funghiUna materia prima abbondante e a basso costo con cui fare farmaci, abbigliamento e specialità alimentari di Roberto Lessio |
30-11-2017
La fantasia contro gli sprechi alimentari e i rifiutiIdee semplici ed efficaci per non buttare il cibo e fare impresa di Roberto Lessio e Francesco Buda |
30-11-2017
Gli spazzini della Terra dei fuochiCon i pioppi si risanano i terreni inquinati: ecco l’ultima rivoluzione green di Domenico Zaccaria |
27-10-2017
Gli oggetti che si riparano da soliGomme e plastiche che si riaggiustano da sé: la rivoluzione possibile copiando la Natura di Roberto Lessio e Francesco Buda |
27-09-2017
La rivincita degli alberiAbbiamo sempre più verde, ma non dove serve di più: le città di Fausto Tranquilli |
27-09-2017
Le arance, il verde e il futuro del pianetaLa ‘scoperta’: gli scarti alimentarirendono fertilii terreni impoveriti. Un aiuto per il clima di Roberto Lessio |
30-08-2017
Il bruco che mangia la plastica270 milioni di tonnellate di plastica prodotte nel mondo ogni anno. Un insetto potrebbe mangiarla, digerirla e trasformarla di Roberto Lessio |
26-07-2017
Facciamo ecologia in cittàA Tel Aviv, Berlino e Palermo si prova a vivere green, nonostante l’asfalto e il cemento di Fabiana Magrì |
26-07-2017
Sicuri come una…conchiglia!Materiali ultra-resistenti ispirati alle strutture delle conchiglie di Roberto Lessio |
26-07-2017
Avvelenàti e multatiLa Commissione europea dà l’ultimatum all’italia che vìola le norme antismog: rischiamo un miliardo di euro di multe di Clemente Pistilli e Francesco Buda |
28-06-2017
Alberi prodigiosiPiante dalle proprietà straordinarie: nutrono, potabilizzano l’acqua, concimano e… tengono lontane le zanzare! di Caroline Susan Payne |
28-06-2017
La plastica bio: si scioglie in acqua ed è made in ItalyFatta con scarti vegetali, ha proprietà migliori delle plastiche di origine petrolifera e ripulisce l’inquinamento dell’oro nero di Francesco Buda |
26-05-2017
Ooho! Le bottiglie d’acqua...da mangiareIl contenitore, biodegradabile e naturale, è fatto con un estratto di alghe di Caroline Susan Payne |
25-05-2017
Commercio equo e solidale: l’utopia diventata realtàSi garantisce un prezzo giusto ai produttori dei Paesi poveri e si rispetta l’ambiente: un connubio che funziona di Roberto Lessio |
27-04-2017
Aree protette… solo sulla cartaTutelare i tesori naturali conviene: dove si applicano le leggi UE si guadagna di Clemente Pistilli |
26-04-2017
La gomma… dall’insalataLa scarola offre un nuovo materiale ecologico per superare la crisi dell’albero della gomma e dare un calcio al petrolio di Roberto Lessio |
26-04-2017
Rifiuti? La nuova frontiera economica per le industrie ‘green’Le emissioni che producono il riscaldamento globale sono frutto di una visione industriale vecchia. Eppure si potrebbe invertire la rotta. Anche in Italia di Francesco Macàro |
28-03-2017
Il frutto dei poveri garantirà la cioccolata ai ricchiIl cacao non basta più. Il fabbisogno verrà soddisfatto con la giaca di Roberto Lessio |
28-03-2017
OGM, voltafaccia dell’ItaliaIl Ministro Lorenzin rompe la tradizione italiana del ‘no’ al transgenico e vota a favore di tre mais Ogm in Commissione europea di Caroline Susan Payne e Francesco Buda |
24-02-2017
Un tatuaggio contro gli sprechiEtichette adesive sui cibi: servono davvero? Un innovativo sistema garantisce tracciabilità e riduzione di sprechi di Roberto Lessio |
26-01-2017
Con il riciclo in Italia vola l’economia circolareScelte lungimiranti nel passato hanno prodotto ottimi risultati coi materiali riutilizzabili all’infinito. Riciclare fa bene all’ambiente e al portafogli di Caroline Susan Payne |
26-01-2017
Lupino, la rivincita delle colture nostraneDall’antico legume dimenticato, la risposta naturale all’invasione di soia Ogm di Roberto Lessio |
04-01-2017
Gli alieni sono arrivati!Tantissime specie originarie di altri Paesi sono sbarcate da noi, provocando enormi danni ai nostri ecosistemi e all’economia di Clemente Pistilli |
04-01-2017
Addio agli animali?Il Wwf pubblica il Living Planet Report 2016: entro il 2020 crollo del 67% delle specie animali e vegetali di Angela Iantosca |
25-11-2016
PIANTE CHE PURIFICANO L’ARIAIn casa e a lavoro non ce ne accorgiamo, ma siamo circondati da sostanze nocive che poi respiriamo. Possiamo difenderci così di Caroline Susan Payne |
25-11-2016
Vivere ad impatto zeroUsare le risorse senza mortificare l’ambiente è una scelta innovativa, intelligente e anti-crisi. Edifici che non inquinano, risparmiano e con tutti i comfort: ora si può di Roberto Lessio |
29-09-2016
La felce d’acqua: la pianta che assorbe olio e petrolioDa essa si ricava un foglio che riesce ad assorbire le chiazze oleose in soli 20 secondi. Ottima in caso di disastri come le maree nere e per depurare di Caroline Susan Payne |
29-09-2016
Le città salveranno le apiNelle metropoli si comincia ad allevare questi nostri indispensabili alleati, con risultati sorprendenti di Roberto Lessio |
24-08-2016
RISCALDAMENTO GLOBALEE' più pericoloso delle armi di distruzione di massa di Francesco Buda |
24-08-2016
Dai piselli il ‘latte’ amico della salute e dell’ambienteNon una stramba moda salutista, ma un alimento che ci può far inquinare meno e nutrire meglio. Un’opportunità anche per le aziende agricole italiane di Caroline Susan Paine |
28-07-2016
Navi amiche della naturaVecchi lupi di mare e velieri a zero emissioni per trasportare le merci di Roberto Lessio |
30-06-2016
Pesticidi, avvelenati a norma di leggeTracce di veleni agricoli ovunque, dai cibi alle acque, persino in quelle sotterranee. Per produrre cibo, l’Italia è stata cosparsa di veleni eterni. Ma è tutto legale! di Francesco Buda |
30-06-2016
Coi fondi di caffè… si fa strada!Dalle strade alla moda, idee geniali e nuovi eco-business riciclando i fondi della bevanda più amata nel mondo di Caroline Susan Paine |
31-05-2016
Quando DAVIDE BATTE GoliaStorie di vittorie per salvare l’ambiente e i diritti umani di Roberto Lessio |
31-05-2016
Terriccio, un segreto di Stato?Il compost è il miglior concime naturale. Ma attenzione a quale scegliete di Daniele Castri |
24-03-2016
Petrolio, un referendum per fermare il far westIl 17 aprile si vota sull’assalto delle trivelle che distruggono la natura e non danno nulla al Paese di Francesco Buda |
24-03-2016
Il benessere oltre i vetriVedere paesaggi belli fa bene alla salute e fa lavorare meglio di Caroline Susan Paine |
24-03-2016
Rifiuti, lo Stato ti dà una manoDiventano obbligatorie le compostiere per trattare l’organico. Un nuova legge invita i Sindaci a svegliarsi e mettersi dalla parte dei cittadini di Daniele Castri |
04-02-2016
Riciclo, vince il genio made in ItalyUn team italiano rivoluziona il riciclo dei materiali e lo rende ancora più convenviente di Francesco Buda |
04-02-2016
Aria pulita con le nocciolineFiltri con i gusci che eliminano la co2... e colori ‘puliti’ per i tessuti di Caroline Susan Payne |
21-12-2015
Tav, uscire dal tunnelIl progetto in Val di Susa: inutile, antieconomico, inquinante... e “radioattivo” di Francesco Buda |
21-12-2015
Qualità dell'aria nelle scuolePosti di lavoro (e ambiente) salvi convertendo le fabbriche alle produzioni bio di Laura Bruzzaniti |
26-11-2015
Pagare le tasse in naturaArriva il baratto amministrativo: lavori gratis, ma... di Laura Bruzzaniti |
24-09-2015
C’è terra per te!Con un orto biologico si batte la fame nel mondo di Caroline Susan Payne |
24-09-2015
Farfalle e molluschi per l’energia del futuroLa farfalla dei cavoli e una conchiglia gigante fanno migliorare il fotovoltaico di Roberto Lessio |
24-09-2015
Corsa alla lumaca sulla scia del beautyI giovani tornano alla terra e lo fanno a passo slow. Nel 2015 gli elicicoltori sono aumentati del 50%: un trend in crescita grazie al nuovo ossigeno proveniente dalla cosmesi e dalla farmacologia di Paola Maruzzi |
27-08-2015
Energia pulita dal sudore dei batteri!Scoperta: si può generare energia grazie al vapore naturale... senza fonti fossili di Roberto Lessio |
25-06-2015
Italia, Far west dei petrolieriNel Paese del sole e del mare, anziché su turismo e natura si punta su trivelle e oro nero, affossando il nostro vero petrolio di Francesco Buda |
25-06-2015
Paesi ad energia 100% pulita già ci sonoIn Centramerica svolta economica verde. Il Costa Rica guida il virtuoso boom di Roberto Lessio |
25-06-2015
L’Italia che sparisceLa campagna italiana scompare alla velocità di 6mq al secondo di Laura Bruzzaniti |
28-05-2015
Dopo il cibo, adesso anche i fiori ogmMa il transgenico non doveva servire a sfamare il mondo e ridurre i pesticidi? di Roberto Lessio |
27-04-2015
Lotta hi tech per salvare le apiTecnologia made in Italy contro la Vespa killer che minaccia i nostri alveari di Francesco Buda |
30-03-2015
L’alternativa naturale all’olio di palmaL’onnipresente e poco salutare ingrediente, nasce da sfruttamento vorace delle persone e distrugge la Natura. In arrivo l’alternativa ecosostenibile di Roberto Lessio |
27-02-2015
Patto (segreto) USA-UE, cibo sano a rischioRischiamo l’invasione di Ogm e di veder sparire il meglio del Made in Italy a tavola di Roberto Lessio |
27-02-2015
Arrivano i “Brick” 100% BioIl diffusissimo Tetra Pak sarà presto totalmente rinnovabile, grazie alla canna da zucchero di Caroline Susan Payne |
27-11-2014
Inceneritori sussidiati fuori da ogni logica e legge europeaGoverno e parlamento impongono ancora questi impianti superati e nocivi, come “strategici” e necessari alla “sicurezza nazionale”. A suon di sussidi pubblici di Daniele Castri |
24-10-2014
Le auto saranno riciclabili al 100%Sempre nuove soluzioni davvero ecologiche grazie alle piante di Caroline Susan Payne |
24-10-2014
Frutta ibrida: ci possiamo fidare?Non confondiamoli con gli OGM, gli ibridi sono incroci naturali, non modificazioni genetiche di laboratorio di Ornella Russo |
25-09-2014
Natura maestra della scienzaPer produrre i farmaci i ricercatori prendono sempre più spunto dalla natura. Solo così si evitano effetti collaterali negativi di Caroline Susan Payne |
25-09-2014
Energia pulita dalla CO2Eccezionale scoperta italiana del Cnr: idrogeno prodotto con batteri, anidride carbonica e rifiuti organici. «Entro l’estate 2015 il primo impianto» di Patrizia Santo |
23-07-2014
Il villaggio sugli alberiNelle Alpi Piemontesi una comunità di persone vive sui castagni di Patrizia Santo - Foto di Antonio Gregolin |
22-07-2014
Acqua potabile con il sole anche nel desertoOvunque sulla Terra c’è acqua, ma bisogna prelevarla. Problema risolto con le pompe idriche alimentate dagli stessi raggi solari che seccano i terreni! di Caroline Susan Payne |
22-07-2014
Braccia tornate all’agricolturaPiù di un terzo degli italiani sogna vita e lavoro nei campi: è boom per il ritorno a zappa e stalla di Maurizio Targa |
22-07-2014
Braccia tornate all’agricolturaPiù di un terzo degli italiani sogna vita e lavoro nei campi: è boom per il ritorno a zappa e stalla di Maurizio Targa |
03-07-2014
Arriva l’elettronica bio... e commestibileSempre imitando la natura, la ricerca galoppa e continua a trovare eco-soluzioni di Caroline Payne |
03-07-2014
Abbiamo perso Sicilia e Sardegna!Il consumo di suolo presenta il conto: aumento esponenziale per alluvioni, frane e bombe d’acqua di Maurizio Targa |
03-07-2014
Al mare con le Bandiere BluffCom’è possibile che l’Adriatico abbia più bandiere blu di Sardegna, Sicilia e Calabria messe insieme? di Patrizia Santo |
26-05-2014
Dalle piante, case più bio e più fortiImitando i sistemi biologici si aprono enormi possibilità all’edilizia rispettosa dell’ambiente, con fibre resistentissime ricavate da materiali vegetali di Caroline Payne |
26-05-2014
Le colture Ogm sono già falliteScommettere contro la natura si sta rivelando il peggior affare nella storia dell’umanità. Negli Usa una legge per indicare in etichetta la presenza di Ogm di Roberto Lessio |
24-04-2014
La casa di paglia, alghe e funghiIn modo intelligente e con materiali economici, possiamo costruire edifici e auto resistenti, ecologici e più confortevoli di Roberto Lessio |
24-04-2014
Strage di api: umanità a rischioAlveari decimati, è in pericolo l’intero equilibrio del pianeta di Maurizio Targa |
27-02-2014
Guadagnare con la NaturaInvestendo sulla prevenzione in sintonia con l’ambiente si evitano disastri, si crea lavoro e si risparmia. L’esempio della Germania di Roberto Lessio |
07-01-2014
Tutti intorno al caminoOltre sei milioni di stufe e camini accesi nel nostro Paese: cosa c’è dietro il boom del legno? di Claudio Cantelmo |
25-10-2013
Rifiuti zero, la strategia vincenteRisolvere il corto circuito dell’usa e getta si può. Già lo fanno in tanti posti del mondo, Italia compresa di Roberto Lessio |
26-09-2013
Ogm in fuga dall’EuropaI leader mondiali dei semi artificiali e brevettati sconfitti anche grazie all’Italia di oberto Lessio |
26-09-2013
Plastica biologica, gli inventori sono italianiDue bolognesi “reinventano” la plastica, usando gli scarti alimentari, a cominciare dalla barbabietola di Angela Iantosca |
29-08-2013
Riciclare porta lavoro e soldiSolo l’anno scorso potevamo guadagnarci 1,4 miliardi di euro in tutta Italia di Francesco Buda |
26-06-2013
La terra basta per tuttiLa causa della povertà non è la carenza di risorse materiali di Roberto Lessio |
26-06-2013
Il contadino che ferma il deserto con le maniSpiega agli esperti mondiali come rendere fertile la terra arida di Roberto Lessio |
27-05-2013
Finte rinnovabili: centrali biogas super-sussidiateL’elettricità in Italia sovrabbonda e i costi calano, ma continuano a spremerci con gli incentivi a centrali inutili... facendoci pagare più volte i rifiuti di Francesco Buda e Roberto Lessio |
22-11-2012
Le truffe (di Stato) dell’immondiziaLe discariche dovevano chiudere perché inquinano e costano di più. Invece grazie alla ‘casta’ restano il principale sistema di smaltimento di Francesco Buda |
25-10-2012
Il quartiere, la mia felicitàPer il benessere individuale, spiega uno studio americano, l’ambiente conta più dei soldi di Maurizio Targa |
13-09-2012
Comuni poco ricicloniRaccolta differenziata al palo: 4 Comuni su 5 sono fuorilegge di Stefano Cortelletti |
27-01-2012
Addio AmazzoniaUna legge potrebbe determinare una restrizione delle aree verdi e un aumento delle emissioni di co2 di Angela Iantosca |
27-09-2011
Sepolti dai rifiuti tecnologiciPaesi poveri saccheggiati e usati come pattumiera. Italia maglia nera, va tutto in discarica. Ma finalmente qualcosa sta cambiando… di Maurizio Targa |
29-07-2011
Il prato è servitoVerdi tappeti erbosi, il modo migliore per rinfrescare e rendere elegante qualsiasi ambiente esterno, anche su tetti e pareti di Patrizia Santo |
23-06-2011
Le regole della spiaggiaCosa è lecito e cosa no, on the beach di Angela Iantosca |
23-05-2011
Mare pulito per leggeNel 2011 il 95% della costa italiana risulta eccellente... Cosa è cambiato? di Stefano Cortelletti |
30-03-2011
L’unione dei FarmersA rischio estinzione il 75% della frutta e 71 razze animali... Ma a salvarla ci pensano i Farmers Market di Claudio Cantelmo |
27-01-2011
Alla ricerca dell’oro neroAccanita corsa al petrolio in Italia. Intanto in Sardegna un fiume di greggio si riversa in mare di Elisabetta Scacchi |
03-12-2010
Italiani e natura, un amore difficileTra migrazioni naturali e turismo irresponsabile, un giro d’affari clamoroso, con la mafia in prima fila di Maurizio Targa |
27-09-2010
Come ti affosso la naturaI parchi nazionali sono a rischio lasciati senza fondi statali di Patrizia Santo |
29-07-2010
Il cemento si è rubato il turismoI reati ambientali sono in crescita. Eppure c’è ancora chi propone condoni di Armando Marino |
28-06-2010
Marea nera l’oceano te lo pulisco ioL’italiano che ha il sistema per salvare l’atlantico di Patrizia Santo |
08-06-2010
L’Italia all’astaNatura e cultura in svendita. A rischio anche le acque. Sos dal Prof Settis, direttore della “Normale” di Pisa di Francesco Buda |
07-06-2010
Il buco dell'ozono si sta chiudendo!A 25 anni dall’allarme, si sta rimarginando lo strato che ci protegge dalle radiazioni solari di Patrizia Santo |
26-03-2010
Con la testa nel verdeErba voglio sopra la mia testa così risparmio e inquino meno di Paola Simonetti |
01-03-2010
Scacco matto alla naturaL’avidità umana incapace di rispettare la meraviglia del creato di Claudio Cantelmo |
26-10-2009
Un’acacia vince la fameL’albero che fertilizza naturalmente e combatte la siccità di |
28-09-2009
OGM: predatori di vitaUna volta i contadini conservavano i semi per i futuri raccolti. Con gli ogm diventano dipendenti e si suicidano. Intanto la lobby transgenica fa semi sterili e mette in banca quelli naturali di Roberto Lessio e Francesco Buda |
07-08-2009
Né più stessa spiaggia, né più stesso mareIl Mediterraneo è sotto stress da sfruttamento. Cosa fare prima che sia troppo tardi di Francesco Buda |
23-06-2009
Estate senza incendi: si puòEsiste un metodo (già sperimentato) per prevenire i danni... ma è troppo economico di Roberto Lessio |
23-06-2009
Differenziata efficace: si può fare!Un buon affare per tutti: fa risparmiare e crea posti di lavoro. Se la politica vuole di Roberto Lessio |
23-06-2009
Contadini di cittàTutti pazzi per l'orto: sui balconi fioriscono le zucchine di Maurizio Targa |
23-06-2009
Un oceano di rifiutiL’immensa isola d’immondizia galleggiante nel Pacifico di Francesco Buda |
21-05-2009
Plastica al pomodoroDalle bucce di pomodoro un polimero naturale. E i fiumi della campania non saranno più rossi di Patrizia Santo |
12-05-2009
Esultate, le api son tornate!Ne erano morte il 40% in pochi mesi a causa dei pesticidi. Si rischiava la sterilità delle piante in Italia di Maurizio Targa |
23-04-2009
Strage delle apiIl 40% degli alveari italiani è sparito in pochi mesi. Colpa dei pesticidi. Parte la battaglia per salvarle di Maurizio Targa |
08-04-2009
Auto: ora ci vuole una “scossa”!La via d’uscita? L’auto elettrica: risparmi e non inquini di Maurizio Targa |
01-01-2009
Prendi 1 paghi 4Strana economia quella dei rifiuti dove si punta sugli inceneritori, sistema che costa più e rende meno di Roberto Lessio |
Copyright © 2009 Medium Srl
P.Iva 01993040599 La redazione di ioAcquaeSapone Rivista Online non è responsabile per i contenuti di siti esterni |
Io Giornalista
Contatta la redazione Sitemap |
Privacy Notice
Disclaimer Web Agency |