Altro che senso di colpa
La Madonna ci insegna che, quando non ci sentiamo degni, non dobbiamo allontanarci da Dio, ma chiedere il Suo aiuto perché Egli più che giudice è padre
Mar 28 Feb 2012 | di Alberico Cecchini | Attualità
 |
Foto di 2 |
 |
|
|
“Misericordia, o figlio, non giustizia” ripeté per tre volte la Madonna a un contadino della zona di Savona quasi 500 anni fa. Anche siamo lontani da Dio, il suo amore è immenso e, tramite l’amore materno di Maria, prevale sulla giustizia divina.
Come dire il Signore sa quanto per noi è difficile mantenerci nel bene e vuole esserci vicino con amore, non importa se non lo meritiamo, perché sa bene che senza il Suo aiuto non siamo più forti del male. Perciò non deve prevalere il senso di colpa, potente strumento del male per farci sentire indegni di essere amati. Ma è importante che noi chiediamo sinceramente aiuto. Dio è padre comprensivo, non giudice, è aiuto non ostacolo alla nostra pienezza di vita. E permette alla nostra madre celeste di ricordarcelo con continui segni e messaggi. Come nel caso delle apparizioni in provincia di Savona in cui Maria viene celebrata proprio come Nostra Signora della Misericordia.
Il 18 marzo del 1536 un anziano e pio contadino della valle di San Bernardo, Antonio Botta, si inginocchiò per bere in un ruscello, quando udì una voce soavissima chiamarlo per nome più volte.
Alzati gli occhi, vide davanti a sé una luce abbagliante che lo chiamava. In mezzo a tale luce una donna di bellezza splendente, vestita di bianco, in piedi su una pietra del torrente era circondata da creature celesti. Gli disse: "Antonio, Antonio, àlzati, non temere, io sono Maria. Va' dal tuo confessore e che il popolo digiuni tre sabati e faccia tre processioni in onore di Dio e della Madre sua. Tu poi confèssati e cìbati del Sacramento istituito dal Figlio mio ed il quarto sabato ritorna in questo luogo, perché ho ancora da parlarti". Eseguito il comando, Antonio fu creduto e il popolo fece quanto richiesto da Maria.
L'8 aprile 1536, dopo un po' che stava raccolto in preghiera nel luogo della prima apparizione, Antonio rivide la Madonna, che gli disse:
"Tu andrai dai savonesi, ai quali, per chiarirsi delle cose che io avevo detto nell'altra mia visita a te, dirai che essi ancora annunzino al popolo che digiuni similmente tre sabati…” E continuò invitando le persone a liberarsi dai peccati e dai vizi.
Quindi, alzando gli occhi al cielo, Maria benedisse tre volte il ruscello, tre volte ripetendo:
"Misericordia, o Figlio, non Giustizia".
Molti pellegrini accorsero sul luogo dell'apparizione in cui rimase per qualche tempo un soavissimo profumo e le acque del ruscelletto si rivelarono miracolose; due uomini ciechi di Cantù e una signora storpia di Alassio furono toccati dalla grazia.
La Madonna apparve nuovamente nell'atto di benedire i savonesi, nel medesimo luogo il 18 marzo 1606, esattamente 70 anni dopo la prima apparizione, a padre Agostino da Genova un instancabile predicatore contro gli eretici.
|
|