![]() |
Attualità |
Cerca nel sito:
|
Come è trendy lo swap party!Fare shopping a costo zero e divertirsi con gli amici è l’ultima tendenza in fatto di modaGio 29 Ago 2013 | di Claudio Cantelmo | Attualità
Letteralmente la parola swap in italiano vuol dire baratto, scambio. E il concetto di riciclo, considerato il momento che attraversa oggi la nostra economia, sta ormai spopolando anche in Italia.
Come organizzare uno swap party in dieci mosse Decidete una data: il periodo ideale è quello a ridosso del cambio stagione. Quindi sondate le disponibilità proprie o delle amiche per stabilire il luogo di svolgimento. Fatto ciò, spargete la voce col passaparola, via sms, email o social network, ricordando agli invitati di portare con sé quegli indumenti che non indossano più e che giacciono in fondo agli armadi; Decidete se includere anche indumenti maschili: è possibile che, nel caos dei vestiti dismessi da padri, fratelli e fidanzati si trovi qualche idea regalo. Anche perché l'accumulo di maglioni e pantaloni non è prerogativa esclusivamente femminile... Organizzate cibo e merenda chiedendo a ciascuna delle vostre ospiti di contribuire portando qualcosa. Frutta di stagione, gelato, torte o biscotti fatti in casa saranno graditissimi; Ricordate a tutti (con discrezione) che i vestiti, per quanto vecchi e dismessi, devono necessariamente essere puliti; Disponete con ordine tutti gli indumenti su un tavolo o su delle sedie, oppure impilateli in un punto della stanza pulito e non di passaggio, di modo che siano ben visibili; Separateli per taglia, facendo in modo che ci siano abiti con misure adatte a tutte le partecipanti; Improvvisate nella stanza una zona-camerini. Se non si hanno a disposizione dei separè, utilizzate delle lenzuola; Procuratevi degli specchi, in modo da riprodurre l'effetto teen-movie americano (la protagonista prova gli abiti e le amiche la aspettano euforiche fuori dal camerino per guardare e commentare); Stabilite qualche piccola regola; una scaletta per decidere chi sceglierà per prima a rotazione. Ovviamente, una volta che l'indumento è stato provato e scelto da una delle partecipanti, è da considerarsi suo ed esce di scena; Alla fine raccogliete gli indumenti avanzati e provate a portarli in un mercatino dell'usato o donateli a qualche organizzazione benefica. Non sarà difficile che qualcuno faccia buon uso dei vostri abiti dismessi e garantisca loro una vita più lunga. |
Galleria Immagini
Attualità
06-12-2021Professione travel blogger 06-12-2021 Gli effetti del lockdown sulle dipendenze 06-12-2021 La prima volta dei figli 06-12-2021 Una Ca.Za. per invecchiare attivamente 06-12-2021 “Ho deciso di vivere su una barca” 06-12-2021 Vinted o Hunger Games? 06-12-2021 Farine: quale livello di sicurezza? 22-10-2021 Il nostro laboratorio sartoriale per rinascere dopo il lockdown 22-10-2021 Caffè Ciamei: licenza numero uno 22-10-2021 La donna del Tartufo |
Copyright © 2009 Medium Srl
P.Iva 01993040599 La redazione di ioAcquaeSapone Rivista Online non è responsabile per i contenuti di siti esterni |
Io Giornalista
Contatta la redazione Sitemap |
Privacy Notice
Disclaimer Web Agency |