![]() |
Bambini |
Cerca nel sito:
|
Ho visto i bimbi salvatiMia figlia mi ha portato in India, dove abbiamo adottato a distanza una bambinaVen 22 Nov 2013 | di Giuseppe Stabile | Bambini
«Papà quest’anno a scuola ho studiato l’India. Sarebbe bello visitarla!». I figli hanno l’inimitabile capacità di smascherare, in pochi secondi, anni di inerzia, rinunce e rinvii con i quali soffochiamo i nostri sogni più nascosti. Naturalmente giustificati da tante “oggettive” motivazioni che solo gli adulti possono capire… Ma in quel momento, contagiato dall’entusiasmo di mia figlia, ho rilanciato: «Ottima idea, così possiamo andare anche a conoscere Alphonsa, la bambina che qualche anno fa abbiamo adottato a distanza tramite Italia Solidale Onlus». In pochi secondi, i “sensati” programmi familiari erano stati stravolti e un tumultuoso mondo interiore iniziava, incontrollabile, ad agitarsi dentro di me. Se la razionalità prendeva il sopravvento, trovavo tanti buoni motivi (sanitari, burocratici ed economici) per considerare quell’idea solo un gioco. Ma quando, a fatica, la mente lasciava il posto al bambino che ancora vive in me, sentivo che avevo di fronte una doppia, imperdibile occasione: realizzare il mio sogno di visitare l’India e abbracciare finalmente la bimba che avevamo salvato con un piccolo, ma meraviglioso gesto di solidarietà. Abbandonati per una volta tutti i ragionamenti, io e mia figlia tredicenne ci siamo tuffati in questa grande avventura, aiutati e sostenuti dai generosi volontari di Italia Solidale. Dopo un giro turistico, avvolti dall’incredibile mix indiano di culture, tradizioni e religioni, sorpresi dal mare tempestoso della stagione monsonica e frastornati da un traffico impossibile su strade dissestate, abbiamo fatto una toccante esperienza al fianco di missionari italiani e locali. Tante volte avevo letto del modo unico e rispettoso con il quale Italia Solidale realizza l’adozione a distanza, ma toccare con mano i risultati raggiunti è davvero sorprendente. Purtroppo, per le impreviste e copiose piogge provocate dai monsoni, non abbiamo potuto raggiungere il villaggio della nostra Alphonsa, ma l’emozione dell’abbraccio ricevuto da centinaia di famiglie e bambini ci ha riempito il cuore. Visitando alcuni poveri, umili e accoglienti villaggi di pescatori, io e mia figlia abbiamo sperimentato ancora una volta che la vera ricchezza è nello scambio e nel sostegno reciproco: da una parte la riconoscenza di chi ha visto i propri figli salvati da tanti generosi italiani che hanno adottato a distanza un bambino; dall’altra i doni indescrivibili ricevuti da chi, come noi, con una piccolissima somma ha concretamente aiutato dei bambini sofferenti. Oltre l’affetto arrivato attraverso le lettere della famiglia di Alphonsa, quest’estate abbiamo ricevuto anche tanto amore da persone che, seppur in condizioni esistenziali disagiate, conservano forza, semplicità e uno spirito che noi fatichiamo ad incontrare nella nostra quotidianità. Inoltre, è stato incredibile constatare i miracoli che un nostro piccolo sacrificio economico può realizzare nei Paesi cosiddetti sottosviluppati: l’esistenza di tanti bambini e delle loro famiglie cambia profondamente attraverso l’impegno dei volontari e grazie alla testimonianza della Nuova Cultura di Vita proposta da Padre Angelo Benolli, fondatore e presidente Italia Solidale Onlus. I benefici non sono solo materiali: i mariti abbandonano l’alcolismo, le mogli riconquistano la dignità, le famiglie rifioriscono, crescendo anche nell’indipendenza economica e relazionale. Sono sicuro che la rassegnazione per le sorti di tanti bambini sofferenti non ha ancora preso il sopravvento dentro di te. So che il veleno dell’indifferenza non ha ancora anestetizzato la tua anima. E allora non perdere l’occasione di salvare un bambino, permettendo all’amore di salvare anche te. Tanti lettori di “Acqua&Sapone” lo hanno già fatto e alcuni hanno abbracciato i bambini adottati, volando in India, Africa e Sud America. Sembrava così difficile e invece l’ho provato anche io. Grazie a mia figlia e a tutti i bambini che continuamente ci richiamano alla vita, permettendoci in questi giorni di partecipare veramente al Natale.
Piccolo consiglio per non rischiare Noi della rivista Acqua&Sapone da anni siamo davvero felici di sostenere Italia Solidale Onlus e diamo spazio gratuitamente alla sua opera in Italia e nel mondo, perché la conosciamo bene e sappiamo quale spirito di autentico amore ha per i bambini. Anche quest'anno tre persone della redazione sono andate in diverse missioni africane di Italia Solidale e lì abbiamo constatato l’enorme necessità e urgenza che hanno i bambini, ma anche condiviso l’originale ed efficace cultura che anima le sue adozioni a distanza e soprattutto i risultati di vita che porta. Uno su tutti: le famiglie stesse, in piccole comunità, stanno adottando a distanza bambini in altri Paesi poveri. I volontari di Italia Solidale sono attivi in tutte le regioni e organizzano incontri e comunità fra gli italiani, per aiutarci insieme a sviluppare la nostra vita anche in Italia dove non si sorride più. www.italiasolidale.org - 06.68.77.999.
|
Galleria Immagini
Bambini
06-12-2021Carlotta fa toc toc. Lui vuole l’aborto e scappa. Ma io la tengo 26-10-2021 Resto incinta e lui non lo vuole. Ma l’aiuto concreto si trova 22-10-2021 L’amore non è mai prematuro 27-09-2021 Abortire? Ho tenuto Amina grazie a quell’aiuto concreto 27-08-2021 20 anni, incinta: paura superata! 20-07-2021 Un’altra gravidanza? Sembrava impossibile e invece... 22-06-2021 20 anni, tanta fragilità e… incinta! Che fare? 25-05-2021 Volevo farla abortire, ma quando ho trovato questo aiuto... 28-04-2021 Un 3° figlio in pieno lockdown? 29-03-2021 Un 3° figlio? Un sogno che stavo per rinnegare, ma poi... |
Copyright © 2009 Medium Srl
P.Iva 01993040599 La redazione di ioAcquaeSapone Rivista Online non è responsabile per i contenuti di siti esterni |
Io Giornalista
Contatta la redazione Sitemap |
Privacy Notice
Disclaimer Web Agency |