![]() |
Attualità |
Cerca nel sito:
|
Testimoni di giustizia: il coraggio di un “No”C’è un esercito che ogni giorno non tace di fronte alla violazione delle regoleGio 27 Feb 2014 | di Angela Iantosca | Attualità
Testimone: “Colui che fornisce la sua testimonianza relativamente all'accadimento di un fatto delittuoso e che per tale ragione gode di una protezione da parte degli organi dello Stato appositamente creati. In molti casi si tratta di commercianti che si rifiutano di pagare il "pizzo" o di persone non più disposte a continuare a pagare interessi a tassi usurai concessi loro da membri dell'organizzazione mafiosa”. Dunque cittadini responsabili che non accettano di sottostare a regole che non hanno niente a che fare con la legalità, l’etica, il rispetto. Ma quanto coraggio dietro a una scelta che, nonostante la protezione dello Stato, determinerà un cambiamento totale della vita, cambiamento di identità, cambiamento di casa, cambiamento delle abitudini. Lea Garofalo era una testimone di giustizia. Come Maria Concetta Cacciola. Donne che, nonostante la vita vissuta in famiglie di 'ndrangheta, ad un certo punto, hanno sentito il bisogno di emanciparsi da quel mondo, andare oltre un'educazione fatta di violenza e di denunciare i loro familiari. Donne coraggiose che hanno pagato con la vita il sogno di libertà. Perché la ’ndrangheta non dimentica e se fai l'infame, appena le si presenta l'occasione, si vendica. Ci vuol coraggio a denunciare. Ci vuol coraggio in questa Italia in cui si diventa degli eroi solo perché si è dalla parte giusta. Ci vuole coraggio a denunciare, sapendo che quel gesto ti cambierà la vita irrimediabilmente. Come è accaduto a Ignazio Cutrò, imprenditore siciliano che ha deciso di denunciare i suoi estorsori e che da anni vive sotto scorta. O come è accaduto a Tiberio Bentivoglio, titolare di una sanitaria, che per primo, a Reggio Calabria, ha denunciato il racket; a Luigi Coppola di Pompei che, denunciando i suoi estorsori, ne ha mandati in galera una trentina ed ora, dopo essere riuscito a tornare nella sua terra, si è visto isolato politicamente, lavorativamente e da parte della cosiddetta società civile. O come è accaduto a Vincenzo Conticello, titolare dell’Antica focacceria San Francesco, che si è rifiutato di pagare il pizzo e ha fatto finire dietro le sbarre i ricattatori... Di fronte a questo, il nostro unico dovere è di non lasciarli soli.
I DIRITTI DEI TESTIMONI |
Galleria Immagini
Attualità
05-12-2019Cuoche combattenti 05-12-2019 Da Piedimonte Matese a San Francisco 05-12-2019 Non chiamatela mensa 05-12-2019 Fratello, dove sei? 05-12-2019 Cosa si nasconde in una fetta di cotto 05-12-2019 Cominciamo da noi stesse 05-12-2019 Speciale cocaina 05-12-2019 Donne e sport: la discriminazione continua! 05-12-2019 La regola della serenità 21-11-2019 A natale la cucina è felice |
Copyright © 2009 Medium Srl
P.Iva 01993040599 La redazione di ioAcquaeSapone Rivista Online non è responsabile per i contenuti di siti esterni |
Io Giornalista
Contatta la redazione Sitemap |
Privacy Notice
Disclaimer Web Agency |