![]() |
Bambini |
Cerca nel sito:
|
Parte la crociata sul sesso in asili e scuoleFiabe gay negli asili e corsi su lesbo-gay-bisex-trans ai docenti. Per leggeGio 27 Feb 2014 | di Francesco Buda | Bambini
Mamma, papà? Maschio e femmina? Definizioni vecchie e cliché da evitare coi bambini. Almeno secondo la “Strategia nazionale per la prevenzione e il contrasto delle discriminazioni basate sull’orientamento sessuale e sull’identità di genere (2013 -2015)” emanata dall’Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali del Dipartimento per le Pari Opportunità. Una “strategia” in sintonia con le linee guida per l'educazione sessuale dell’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) già dalll’asilo, improntate alla precocità e ad una certa non definizione dell'identità di maschio e femmina. Da esse trae ispirazione in diverse parti il Decreto Legge Carrozza, convertito nella legge 128/2013, che contiene misure urgenti in materia di istruzione, università e ricerca. In sostanza, per legge coi bambini e ragazzi dovranno essere promossi i valori dell'omosessualità, transessualità, bisessualità in nome della non-discriminazione. Il decreto all’art. 16, lettera d, finalizza obbligatoriamente “la formazione dei docenti all’aumento delle competenze relative all’educazione, all’affettività, al rispetto delle diversità e delle pari opportunità di genere ed al superamento dei stereotipi di genere”. Il tutto con corsi obbligatori. Un nuovo dogma incentrato sul “gender”: non esiste maschio e femmina, ma tanti “orientamenti”. E così è partita la campagna informativa rivolta a bambini, ragazzi ed insegnanti nelle scuole e nelle università sulla cosiddetta “identità di genere” e sulla “parità di tutti gli orientamenti sessuali”: corsi di formazione all’Università di Padova, istruzioni ai giornalisti su come scrivere riguardo le tematiche LGBT (lesbo, gay, bisex, trans), fondi stanziati dalla Statale di Milano ad organizzazioni LGBT a scopo “educativo”. In varie scuole, poi, nei documenti si stanno sostituendo i termini padre e madre con “genitore uno” e “genitore due”. A Venezia, poi, oltre ai corsi di aggiornamento su questi temi, il Comune distribuirà 46 fiabe che raccontano l'omosessualità ed altri temi sulle relazioni di coppia e familiari da leggere ai bimbi di asili e scuole materne. Nei testi si parla delle diverse forme familiari: da quella con due papà a quella con due mamme, passando per "E con tango siamo in tre", la storia di due pinguini maschi che covano un uovo. C'è poi “Il grande grosso libro delle famiglie”, che narra dei diversi modi di metter su un nucleo familiare, oltre a quello tradizionale con madre e padre. “Piccolo uovo”, disegnato dal celebre vignettista Altan, racconta invece la fecondazione assistita. Tutto ciò sta avvenendo per legge e per disposizone delle autorità. è un corto circuito: perché le famiglie e i minori devono accettare che la scuola dell’obbligo li obblighi a ricevere certi “insegnamenti”? Sarà pure laica questa “strategia” dei presunti educatori-sessuali, ma ricorda tanto l’ora di religione in classe. Solo che sulla cosiddetta educazione sessuale non pare si possa scegliere. |
Bambini
06-12-2021Carlotta fa toc toc. Lui vuole l’aborto e scappa. Ma io la tengo 26-10-2021 Resto incinta e lui non lo vuole. Ma l’aiuto concreto si trova 22-10-2021 L’amore non è mai prematuro 27-09-2021 Abortire? Ho tenuto Amina grazie a quell’aiuto concreto 27-08-2021 20 anni, incinta: paura superata! 20-07-2021 Un’altra gravidanza? Sembrava impossibile e invece... 22-06-2021 20 anni, tanta fragilità e… incinta! Che fare? 25-05-2021 Volevo farla abortire, ma quando ho trovato questo aiuto... 28-04-2021 Un 3° figlio in pieno lockdown? 29-03-2021 Un 3° figlio? Un sogno che stavo per rinnegare, ma poi... |
Copyright © 2009 Medium Srl
P.Iva 01993040599 La redazione di ioAcquaeSapone Rivista Online non è responsabile per i contenuti di siti esterni |
Io Giornalista
Contatta la redazione Sitemap |
Privacy Notice
Disclaimer Web Agency |