![]() |
Italia Solidale |
Cerca nel sito:
|
Io qui a promuovere la pace partendo dall’inconscioNella Repubblica Centrafricana in piena guerra di religione, Sara Pietropaoli forma comunità di Italia Solidale in cui musulmani e cristiani si incontrano per aiutarsiMar 22 Lug 2014 | di Alessandra Manni | Italia Solidale
Continua la guerra nella Repubblica Centrafricana, tra morti e barbarie contro la popolazione civile. Le persone hanno paura e sembra non ci sia una soluzione a tutto questo male. Ma non è così. E ce lo racconta direttamente dal Centrafrica Sara Pietropaoli, Promotrice di Sviluppo di Vita e Missione presso Italia Solidale Onlus, che ora sta visitando le famiglie delle missioni presenti in quel posto. Ci racconta le testimonianze dei centrafricani coinvolti nel progetto di Italia Solidale. Raccontaci cosa sta accadendo. Che lavoro viene fatto con le famiglie? In che modo? Cosa significa quindi essere Promotore? Perché hai scelto di diventare una Promotrice per Italia Solidale Onlus? Come ti ha aiutato questa scelta? Ed ora è uscito il tuo primo album “Talita Kum”
LE TAPPE DELLA GUERRA IN CENTRAFRICA 1960. Indipendenza della Repubblica Centrafica. Segna l'inizio di povertà, crisi, conflitti interni e dittature. 2003. Un golpe depone il governo di Ange-Félix Patassé. Il generale François Bozizé prende il potere e viene confermato presidente con elezioni nel 2005. Cominciano gli scontri tra soldati del nuovo governo e i ribelli. 2007. Firma della tregua tra le due opposizioni. 2012. Scoppia una seconda guerra civile con i ribelli riuniti nella coalizione Seleka, dove predomina l’elemento musulmano. 2013. A marzo le milizie di Seleka avanzano fino a occupare la capitale Bangui e Bozizé fugge dal paese. I ribelli proclamano presidente Michel Djotodia, storico oppositore musulmano del presidente deposto, ma questi non riesce a frenare le sue milizie e si dimette a sua volta. In questo marasma si fanno sempre più frequenti le angherie e le stragi compiute dai ribelli e le rappresaglie sui civili, con numerosi episodi tragici, e persino il riemergere del fenomeno dei bambini-soldato. 2014. Prende forma una terza guerra civile sempre più caratterizzata in senso religioso: da una parte Seleka, a maggioranza islamica, dall’altra le milizie anti-balaka, dove spiccano gli animisti e i cristiani, in cui confluiscono anche sostenitori di Bozizé ed ex militari.
CENTRAFRICA. NON SOLO GUERRA... Esiste un sottocapitolo della tragedia della guerra civile nella Repubblica Centrafricana che è la chiave per la pace in questa terra. Sono le famiglie delle missioni di Italia Solidale, le quali, nonostante abbiano perso le loro case e persone care, non hanno perso la loro forza e la loro dignità. Non solo portano avanti le loro attività (come l’orto nella foto a sx), ma continuano ad incontrarsi in comunità, leggendo i libri di P. Angelo, (foto a dx) e hanno trovato 32 nuovi donatori tra i loro amici, salvando così la vita di altrettanti bambini nelle altre missioni di Italia Sollidale nel Sud del Mondo.
DIVENTARE PROMOTORI Chiedi direttamente a Sara informazioni su come diventare Promotore scrivendole a: s.pietropaoli@italiasolidale.org. In mezzo al vuoto lavorativo e spirituale che coinvolge in particolare i giovani, l’esperienza di volontariato con Italia Solidale è una via concreta a tirare fuori la potenzialità personale e uscire dalla depressione dirompente. La scuola per diventare Promotore dura 4 anni inizierà ad ottobre 2014. Sono circa 3 le lezioni al mese, che si possono seguire anche tramite internet, ma almeno una volta al mese è richiesta la presenza in sede. Info: www.italiasolidale.org - 06.68.77.999. |
Galleria Immagini
Italia Solidale
06-12-2021L’amore è un incanto 22-10-2021 Perché oggi ci sono tante malattie? 27-09-2021 Intelligente è solo colui che comprende, serve e testimonia la vita, che è principalmente nell’inconscio 27-08-2021 La persona colpita nelle relazioni intrauterine e infantili 20-07-2021 Le relazioni d’Amore e lo sviluppo o il non-sviluppo sessuale 22-06-2021 L’uomo è prima di tutto un insieme di energie e bisogni inconsci 26-05-2021 Perché l’affetto non basta 28-04-2021 Sempre la vita non s’inganna: subito si gode o si paga 30-03-2021 Nella vita c’è soltanto una religione vera e una scienza vera che promanano dalla vita stessa 26-02-2021 Perché abbiamo spesso una scienza senza Dio? Perché abbiamo spesso una Fede senza Dio? |
Copyright © 2009 Medium Srl
P.Iva 01993040599 La redazione di ioAcquaeSapone Rivista Online non è responsabile per i contenuti di siti esterni |
Io Giornalista
Contatta la redazione Sitemap |
Privacy Notice
Disclaimer Web Agency |