acquaesapone New York
Interviste Esclusive Viaggi Editoriale Inchieste Io Giornalista TV/Cinema A&S SPORT Zona Stabile Rubriche Libri Speciale Cannes

Vince il superfluo

Nonostante la crisi, boom di movie tour, cappelli su misura, musical e parrucchieri che offrono champagne

Mar 23 Giu 2009 | di Manuela Senatore da New York | New York
Foto di 6

Anche in tempi di crisi New York offre lussi e curiosità all’insegna del superfluo. Il popolo della città è talmente vario e ricco di risorse che queste offerte trovano comunque degli utenti. Ne abbiamo incontrate alcune che qui riportiamo. Alla lista già lunga di venditori ambulanti della città (dagli hot dog, ai falafel, ai gelati di Mr. Softee) si è da poco aggiunto Cupcake Stop. Come dice il nome, il negozio mobile vende cupcake, il tipico tortino a forma di coppetta con sopra la glassa multicolore. La trovata è di uno studente di legge divenuto imprenditore. Osservando le code che si formano davanti ad alcune pasticcerie, Lev Ekster capisce che c’è una forte domanda di cupcake. In una città dove tutti sono impegnati e in continuo movimento l’idea vincente è quella di andare direttamente dal cliente. Dopo aver ottenuto i permessi e assaggiato quasi mille tortini, Ekster ha acquistato il veicolo, assunto uno chef e avviato l’attività. Insieme alla varietà di dolci freschi di giornata, CupcakeStop serve caffè e altre bevande. Ekster incoraggia il pubblico a usare Twitter (il microblogging su Internet) per localizzare il veicolo. I dolci invenduti sono donati a City Harvest, un’organizzazione che dona ai barboni il cibo inutilizzato di ristoranti e negozi.

Taglio con champagne
A New York ci sono parrucchieri che intrattengono, oltre a occuparsi di trucco e parrucco. C’è il Red Market Salon, aperto dalle due del pomeriggio a mezzanotte: qui si punta sulle esigenze di una vasta clientela che predilige l’orario serale. Al quarto piano di una palazzina, la porta dipinta di rosso si apre su una sala lounge che suona musica di popolari DJ; c’è l’accesso a Internet e ai clienti si offrono vino o champagne. Altro salone è il Tela Design Studio che usa  prodotti organici e circa cento tipi di tè per la cura dei capelli. Poi c’è Shape NYC dove la musica cambia a seconda dell’ambiente. Inoltre offre una serie di servizi per coccolare i clienti, dalla tovaglia calda sul viso al massaggio del cuoio capelluto.

Tv and movie tour
Come luogo più filmato del mondo, a New York c’è il TV and Movie Tour, che porta turisti e curiosi a visitare i luoghi della città dove si girano i film e i programmi televisivi più visti. Un giro costa 40 dollari e l’offerta – costantemente aggiornata - copre più di 40 siti per una sessantina di film e show. Tra i più richiesti: il giro dei luoghi dove vivono i protagonisti di “Sex and the City”, “Friends”, “Sopranos” e di “Harry ti presento Sally” o la pista di pattinaggio sul ghiaccio di “Love Story” e “Serendipity”. E poi c’è il fai da te: esistono tour guidati distribuiti via podcast e narrati da Julianna Margulies e Matthew Modine (vai su www.nyc.gov/film).

Cappelli su misura
Una volta, i cappellai del Lower East Side vendevano i copricapo su carretti tirati a mano, ma i loro prodotti avevano il valore dell’artigianato. A rinnovare la tradizione c’è la Casa de Rodriguez, la bottega di Stanton Street dove una coppia crea cappelli d’autore. I prezzi vanno dai 120 ai 400 dollari e più. Nel retrobottega c’è il laboratorio. Basandosi sulla misura della testa, sull’incarnato e sulla forma del viso, David e sua moglie offrono consigli per il cappello perfetto.

Come in un musical
Per chi vuole assaporare la vita da ballerino o semplicemente allenarsi in modo originale, la palestra Crunch ha in programma la “Broadway Dance Series”, dove s’imparano i passi di danza dei musical di Broadway. Anche se includono sequenze complesse, le classi sono concepite per clienti di tutti i livelli, compresi i principianti: lo scopo è insegnare la coreografia dello spettacolo e insieme divertire. Alla fine della classe, anche un neofita avrà una conoscenza dei passi del musical e avrà tratto vantaggio dall’allenamento. Le classi durano un’ora e mezza e si svolgono come una tipica lezione di danza: con il riscaldamento, gli esercizi di gruppo e la routine derivata dal musical. A volte i membri del cast passano in palestra per condividere i loro segreti e portano biglietti gratis per lo show. Tra i musical insegnati finora ci sono: Billy Elliot, Hair, Wicked e Rock of Ages.

Peluche da collezione
Passando per una fiera artigianale a Williamsburg sono rimasta colpita al vedere degli strani pupazzi di peluche: sono i giocattoli della Longoland. A prima vista i peluche sembrano carini, forse un po’ eccentrici, ma ad un più attento esame ci si accorge che hanno tutti degli strani orifizi con i denti. Strane creature che piacciono agli europei: i lavori del loro creatore (che ha origini italiane) sono esposti in Francia, Germania e Olanda.


Condividi su:
Galleria Immagini