acquaesapone TV/Cinema
Interviste Esclusive Viaggi Editoriale Inchieste Io Giornalista TV/Cinema A&S SPORT Zona Stabile Rubriche Libri Speciale Cannes

Raccontami 2

È tornata su raiuno la fiction che racconta l’italia degli anni ’60

Sab 01 Nov 2008 | di Alma Pentesilea | TV/Cinema
Foto di 3

Gli anni Sessanta attraverso lo sguardo di un uomo di 50 anni, Carlo Ferrucci, che torna a guardare la sua infanzia per cogliere, tra ironia e malinconia, la distanza che separa lui e l’Italia di oggi dagli anni della sua infanzia. è tornata “Raccontami”, la fiction firmata Rai, in onda la domenica in prima serata. Dopo il successo della prima edizione, la rete ammiraglia propone altri 26 episodi del romanzo popolare che vede al centro la storia di una famiglia, i Ferrucci, negli anni che vanno dal 1964 al 1966 quando la modernità si fa largo a gomitate, sgominando usanze secolari, credenze e valori.  è in quegli anni che si forma l’Italia moderna e si vede in controluce il bello e il brutto di ciò che siamo, tutto ciò che si sarebbe potuto fare e non si è fatto, per far diventare questo paese, un paese come tutti gli altri. Al centro di questa nuova serie ci sarà la generazione dei giovani: il figlio maggiore Andrea che diventa padre e affianca Luciano nell’impresa di famiglia. Titti continua il suo percorso di crescita in attesa dell’uomo ideale. Mentre Elena si divide tra il ruolo di neononna e quello di piccola imprenditrice. A sconvolgere la quiete dei Ferrucci l’arrivo di Rocco.

Personaggi principali

Luciano Ferrucci (Massimo Ghini)
è il capofamiglia, costretto dalla guerra ad abbandonare gli studi e a far il capocantiere, ma destinato a rimettersi sui libri e a diventare prima geometra e poi piccolo imprenditore.

Elena Ferrucci (Lunetta Savino)
è la moglie, sempre pronta a sostenere il marito nei tanti momenti difficili. Angelo del focolare capace però, quando la situazione lo richiederà, di andare nel mondo e di trovare un impiego.
Andrea (Edoardo Natoli) è il figlio primogenito, quello per cui la madre ha un debole e che, nei progetti paterni, dovrebbe diventare il primo avvocato di famiglia mentre lui stravede per donne e motori.

Elisabetta (Carlotta Tesconi)
è la figlia diciannovenne, da tutti chiamata Titti. È una femminista ante litteram; nelle aspettative dei genitori dovrebbe realizzarsi come brava moglie, ma lei vuole andare all’università e diventare la prima donna magistrato d’Italia.

Carlo (Gianluca Grecchi)
è nato nel 1954, proprio quando la Rai cominciava a trasmettere su un unico canale in bianco e nero. È da tutti chiamato affettuosamente Carletto e trascorre le giornate giocando coi suoi amici o ritrovandosi, suo malgrado, nel mezzo dei vari problemi famigliari. È lui la voce narrante di tutta la serie.

Anna (Giorgia Cardaci)
è la sorella di Elena. Lavora come maschera in un cinema, soffre per le pene amorose delle principesse.

Innocenza (Mariolina De Fano)
è la nonna materna, fervente cattolica e restia all’utilizzo dei nuovi elettrodomestici creati negli anni ’60.      

Maresciallo Mollica (Max Giusti)

Autunno caldo per il comico che è a “Distretto di Polizia”, “Affari Tuoi”, “Quelli che il calcio” e nella serie tv in cui veste i panni del Maresciallo Mollica.


Curiosità
L'appartamento della famiglia Ferrucci è stato interamente ricostruito negli Studios di Roma e arredato da scenografi che hanno girato mercatini d’epoca e collezioni private per ritrovare qualsiasi oggetto fosse di uso comune negli anni ’60.
Le musiche, firmate da Vince Tempera, annoverano evergreen come “24.000 baci”, “Abbronzatissima”, “Cuando calienta el sol”, “Una zebra a pois”, “Andavo a cento all’ora” e “Pregherò”
Come detto, la serie è ispirata al format spagnolo di TVE, leader di ascolti, "Cuentame como pasò", che racconta la vita di una famiglia della classe media spagnola durante gli ultimi anni del regime franchista, dal 1968 alla fine della Transizione.


Condividi su: