![]() |
Interviste Esclusive |
Cerca nel sito:
|
Cesare Moreno: Io, Maestro di StradaPer le strade dei quartieri difficili contro la dispersione scolasticaMer 28 Giu 2017 | di Angela Iantosca | Interviste Esclusive
Sul muro di una delle Vele di Scampia si legge “La cultura è l’unica arma di riscatto”. L’ha scritta un giorno un ragazzo difficile che, grazie alla lettura, alla scuola, ai libri ce l’ha fatta. Perché con la cultura si combatte la malavita, si preparano i giovani alla quotidianità, si danno loro gli strumenti per scegliere che strada intraprendere, facendolo consapevolmente. C’è chi da anni prova a mostrarla l’altra via ai ragazzi meno fortunati, a quelli nati in quartieri particolari, in quelle strade dove l’odore della vita a volte si fa insopportabile. Lui si chiama Cesare Moreno ed è un maestro di Napoli in pensione che ha dato vita al movimento “maestri di Strada”. Lui si è sempre occupato di tematiche sociali, finchè ha deciso di seguire alcuni progetti. Di quale quartiere sei di Napoli? Come lavorate voi maestri di strada? Cosa fa male, invece, ai ragazzi? Lavorate anche d'estate? Ti definisci maestro con i sandali... Come ti ha cambiato questa lunga esperienza? C'è una rappresentazione spesso negativa dei giovani. Perché? E gli insegnanti?
Maestri di strada onlusCesare Moreno è maestro elementare dal 1983. Dal 1994 al 1996, in qualità di consulente del Ministero della Pubblica Istruzione, ha varato a Napoli il Piano Provinciale di lotta alla dispersione “Qualità della scuola e successo formativo”. È stato tra i fondatori del progetto “Chance”, recupero dei dispersi della scuola media, e suo coordinatore dal 1998 alla chiusura avvenuta nel 2009. Ad aprile 2006 è diventato Presidente della Associazione Maestri di Strada ONLUS; a settembre dello stesso anno ha ricevuto la targa del Ministero Della Pubblica Istruzione per i meriti nel campo del recupero degli adolescenti e della formazione degli operatori. Oggi la Onlus Maestri di Strada conta sulla collaborazione di quaranta persone. Con i nuovi operatori, Maestri di Strada ha sviluppato la collaborazione con le Agenzie Internazionali che promuovono i diritti dell’uomo (ONU, UNICEF, OMS, UE, Consiglio dell’Europa, IWO), e la realizzazione di progetti integrati con i giovani. Info: www.maestridistrada.it |
Galleria Immagini
Interviste Esclusive
27-01-2022In arte Dario Ballantini 27-01-2022 Una stella a Roma. Antonio Ziantoni 06-12-2021 Angelina Jolie: Una dea tra gli umani 06-12-2021 Erminio Sinni: Ho vinto la prima edizione di “The Voice Senior” 06-12-2021 Paolo Sorrentino: sognando l’Oscar 06-12-2021 Campioni del mondo 06-12-2021 Paolo Calabresi: Quella volta in cui ho finto di essere Nicolas Cage 22-10-2021 Penélope: le fiamme negli occhi 22-10-2021 Alessandra Amoroso: sono ciò che sento 22-10-2021 “Il mio sogno? Sanremo!” |
Copyright © 2009 Medium Srl
P.Iva 01993040599 La redazione di ioAcquaeSapone Rivista Online non è responsabile per i contenuti di siti esterni |
Io Giornalista
Contatta la redazione Sitemap |
Privacy Notice
Disclaimer Web Agency |