![]() |
Attualità |
Cerca nel sito:
|
Cuciniamo con i figliVolete farli mangiare bene? Coinvolgeteli nella preparazione dei piatti: sarà divertente e utileMer 26 Lug 2017 | di Susanna Paparatti | Attualità
Il periodo delle vacanze, quando si è più rilassati e si trascorre maggior tempo con i figli, è l'occasione ideale per costruire le basi o rimettere in linea strategie per una sana e consapevole alimentazione dei bambini, senza mai tralasciare l'aspetto ludico.
I disturbi legati al cibo sono in crescita e diversi sono i motivi: il poco tempo destinato alla tavola quale momento di aggregazione familiare, lo scarso coinvolgimento dei genitori, lo spirito d'emulazione imperante fra i piccoli o nei confronti degli adulti, non sempre volto verso materie e cibi politicamente corretti. «Il problema è la selettività dei bambini che spesso non vogliono mangiare frutta, verdura, pesce, legumi e anche carne - spiega il dottor Giuseppe Morino, responsabile di educazione alimentare all'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù -. Il periodo del 'no' si evidenzia attorno ai due anni e i motivi possono essere diversi: fattori esterni, il cambiamento della casa, la perdita di una persona cara. Poi si aggiunge la preferenza verso alcuni colori, ovvero per il cibo che ha quella determinata 'tinta' per la quale, fra il primo e secondo anno di vita, si potrà intraprendere un percorso che ne ampli gli orizzonti».
Quante volte i bambini mangiano il pomodoro sulla pizza e non sulla pasta, i piselli nel sugo e non come contorno? Come sempre la soluzione è nell'esempio dato dai genitori che devono occuparsi dell'alimentazione come uno degli aspetti legati alla crescita, non basta nutrirli, occorre farlo bene e la vacanza è ideale per iniziare la condivisione e la conoscenza degli alimenti.
Come procedere?
«Da uno a due anni ci si dedicherà al colore, permettendo al bambino di toccare il cibo anche con le mani, per una esperienza tattile, bandita la tv in contemporanea. Dai due ai quattro anni l'età è perfetta per il coinvolgimento – prosegue Morino -, si potrà preparare con loro la tavola, prediligendo colori forti che piacciono loro, scegliendo un piatto al giorno da fare assieme, senza imposizioni, ma, una volta in tavola, si dovrà far capire che la proposta non può essere modificata».
Parola d'ordine: creatività
La parola d'ordine è la creatività che stimoli il bimbo, magari partendo proprio con le pietanze che ama meno. Si potrà iniziare con la colazione spesso ignorata, portando in tavola la frutta a pezzi, evitando la macedonia che omologa i sapori. Sempre la frutta, specialmente quella estiva, che si presta per gusti e varietà cromatica, potrà essere tagliata in forme divertenti e consumata come merenda, all'occorrenza invitando altri amichetti come per un appuntamento di giochi. Lo spirito d'emulazione non si farà attendere. Per chi volesse, in libreria si trova ampia scelta dedicata al tema, con ricette semplici da fare assieme, grandi e piccini, anche con varianti senza glutine.
AD OGNI ANNO IL SUO METODO
1–2 anni: COLORE: Permettere al bambino di toccare il cibo anche con le mani, per un’esperienza tattile. No alla tv accesa in contemporanea
2-4 anni: COINVOLGIMENTO: Preparare insieme la tavola, prediligendo colori forti, scegliendo un piatto al giorno da fare assieme, senza imposizioni, ma con fermezza: non modificare quanto stabilito una volta seduti a tavola
|
Attualità
30-03-2021Le donne ai tempi del Covid 30-03-2021 Quel pasticciaccio brutto dei vaccini 30-03-2021 Giovani fidanzati violenti 29-03-2021 Nicola Fabbiano & Silvia Morelli in camper da Prato a Tenerife 26-02-2021 Un defibrillatore sempre a portata di cuore 26-02-2021 Ero una brava mamma prima di avere figli 26-02-2021 Gaia Dominici “La mia vita nella savana” 26-02-2021 Sono nato in un mulino 26-02-2021 Al centro per me ci sono le persone e l’ambiente 26-02-2021 Specchio delle mie brame, cosa sei disposto a fare per apparire? |
Copyright © 2009 Medium Srl
P.Iva 01993040599 La redazione di ioAcquaeSapone Rivista Online non è responsabile per i contenuti di siti esterni |
Io Giornalista
Contatta la redazione Sitemap |
Privacy Notice
Disclaimer Web Agency |