![]() |
Attualità |
Cerca nel sito:
|
Ansia e stress nemici sui banchi di scuolaSecondo l'ultimo rapporto Ocse-Pisa gli studenti italiani non rendono come potrebbero. Perché?Mer 30 Ago 2017 | di Barbara Savodini | Attualità
Le scuole italiane, pur con le loro mille contraddizioni, hanno da sempre la fama di essere tra le migliori al mondo e non è un mistero che i nostri scienziati siano tra i più ricercati a livello internazionale. Ma un punto debole c’è ed è lì dove nessuno si aspetterebbe di trovarlo: in fase di formazione i giovani sono sempre più stressati e infelici. Ma com’è possibile? Il Bel Paese non era quello in cui arrivare tardi a scuola non era un dramma e combinare qualche marachella era tacitamente ammesso? Sì, certo, ma poi al momento del test arriva la resa dei conti e l’ansia da prestazione travolge alunni ed esaminandi. Il tallone d’Achille dell’italian way of teaching, insomma, sarebbe l’atmosfera minacciosa e tenebrosa che avvolge tanto il giorno del compito in classe quanto quello dell’interrogazione, peggio se a sorpresa. È quanto emerge dall’ultimo rapporto Ocse-Pisa, il programma per la valutazione internazionale dello studente, che ha visto gli italiani accumulare un punteggio notevolmente inferiore rispetto alla media degli altri Paesi in lettura e scienze. Nella norma, invece, i risultati per quanto riguarda la matematica. Ben 72 i Paesi presi in esame tra cui i 35 facenti parte dell'Ocse (Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico).
TUTTA COLPA DELLO STRESS LA RICCHEZZA NON C’ENTRA
Il Pisa, letteralmente Programme for International Student Assessment, viene elaborato ogni tre anni dall’Ocse, l’organizzazione a cui aderiscono 35 Nazioni con lo scopo di individuare politiche comuni per lo sviluppo economico. Ed è proprio sull’Ocse-Pisa che si basano tutti i confronti mondiali sull’efficienza dei sistemi scolastici nei singoli Stati. Tre le materie su cui vengono sondati i 15enni di tutto il mondo: matematica, materie scientifiche e padronanza della propria lingua. Nel rapporto non manca una curiosa statistica interna: i liceali del nord Italia sono in media più bravi in tutte le materie. In scienze e lettura sono migliori le ragazze, ma i risultati sono comunque sotto la media Ocse. Unica vera nota positiva? Né a nord né a sud dello Stivale la preparazione dipende dalla ricchezza o dal livello sociale, come invece accade ancora in moltissime altre parti del mondo.
INSICUREZZA: EMERGENZA AL FEMMINILE
Il 70% dei nostri studenti sostiene di sentirsi in ansia per un esame, una verifica o persino per un'interrogazione e per le ragazze è anche peggio. Il gentil sesso, stando all'ultimo rapporto, avverte molto di più la pressione rispetto ai compagni maschi, ma questo accade in maniera uguale in tutto l'Occidente. Ciò non accade invece nei paesi asiatici, dove la differenza di sesso è meno marcata dal punto di vista sia dello stress che del rendimento. Per contrastare questo fenomeno, secondo l'Ocse, le famiglie possono fare molto: le ragazze che vengono incoraggiate dai genitori a credere nelle proprie capacità hanno infatti il 21% di possibilità in più di raggiungere gli obiettivi prefissati.
Che voto dai alla tua vita?Ti ritieni soddisfatto della tua vita? Potendo dare un voto da 1 a 10 la media delle risposte degli studenti italiani è di appena 6,89. C’è un abisso rispetto al giudizio che si sono dati i messicani (8,27), i finlandesi (7,89) e gli olandesi (7,83).
|
Attualità
06-12-2021Professione travel blogger 06-12-2021 Gli effetti del lockdown sulle dipendenze 06-12-2021 La prima volta dei figli 06-12-2021 Una Ca.Za. per invecchiare attivamente 06-12-2021 “Ho deciso di vivere su una barca” 06-12-2021 Vinted o Hunger Games? 06-12-2021 Farine: quale livello di sicurezza? 22-10-2021 Il nostro laboratorio sartoriale per rinascere dopo il lockdown 22-10-2021 Caffè Ciamei: licenza numero uno 22-10-2021 La donna del Tartufo |
Copyright © 2009 Medium Srl
P.Iva 01993040599 La redazione di ioAcquaeSapone Rivista Online non è responsabile per i contenuti di siti esterni |
Io Giornalista
Contatta la redazione Sitemap |
Privacy Notice
Disclaimer Web Agency |