![]() |
Attualità |
Cerca nel sito:
|
Un Paese di raccomandatiSecondo Istat e Ixè il 72% degli under 35 ha trovato lavoro grazie ad amici e conoscenze: scandali e crisi non scalfiscono le vecchie abitudini all'italianaMer 30 Mag 2018 | di Barbara Savodini | Attualità
Ogni giovane in cerca di lavoro ha mandato in media 14 curriculum nell'arco dell'ultimo anno, ma quasi la metà ha trovato occupazione grazie a una raccomandazione: i tempi cambiano, ma le cattive abitudini restano, a quanto pare, nonostante il nepotismo in salsa italiana sia diventato proverbiale in tutto il mondo. Dall'Italietta di giolittiana memoria, insomma, sembra essere cambiato poco o niente e a mettere nero su bianco quanto era già piuttosto chiaro dall'esperienza comune è ora un doppio studio. Da una parte l'Istat,≠ che, dalle ultime statistiche pubblicate, parla di quattro ragazzi su dieci che hanno trovato lavoro grazie alle segnalazioni di parenti, amici e conoscenti, dall'altra uno studio Coldiretti-Ixè la mette giù ancora più dura: i raccomandati sono il 72% degli under 35. Secondo l'istituto di ricerca, in pratica, tre su quattro dei ragazzi che oggi riescono a guadagnarsi da vivere devono un favore a qualcuno.
Formula anti-raccomandazione
Dati allarmanti? Sì per chi ci guarda dall'ester(n)o, no per chi vive l'esperienza della raccomandazione tutti i giorni e ad essere scavalcato dal “figlio di” ci ha ormai quasi quasi fatto il callo. Scandali e difficoltà economiche non hanno affatto scalfito un sistema che, purtroppo, sembra ormai far parte dell'italian way of life. L'unica consolazione, magra a dire il vero, è che i giovani non si rassegnano e insistono imperterriti fino a quando non trovano una delle due: un lavoro oppure un aiutino. «La raccomandazione – commentano Coldiretti e Ixè in una nota congiunta - si è evoluta dalla classica lettera formale a modalità più discrete, ma, ad oggi, è ancora ritenuta essere il canale più utile per “sistemarsi” anche dai giovani. L'unico aspetto positivo è che l'esistenza di questo fenomeno non scoraggia le nuove generazioni, le quali con la crisi si sono riscoperte più flessibili». Se fino a qualche anno fa, per farla breve, la pretesa di dover fare il lavoro dei propri sogni o, quanto meno, di trovare un impiego in linea con studi, esperienze, formazione e curriculum aveva la precedenza, ora la gran maggioranza della popolazione italiana è disposta ad accettare qualunque tipo di occupazione.
Dammi un aiutino...
Un giovane senza lavoro su due, pari al 56%, ha dichiarato di accettare un posto da spazzino purché con retribuzione certa, mentre poco più della metà (51%) si accontenterebbe volentieri di un lavoro nella food delivery, la consegna di cibo a domicilio. In tempi di magra, insomma, i sogni passano in secondo piano: l'importante è guadagnare il necessario per sopravvivere e, nella migliore delle ipotesi, per farsi una famiglia. Altri impieghi fino a qualche anno fa considerati di serie b che oggi vanno per la maggiore? Il dog sitter (il 50% dei giovani ha dichiarato che accetterebbe di fare quest'attività se ben retribuita), il pony express (ha detto sì il 39%), l'operatore di call center (37%) e il badante (24%). Quest'ultimo, anche se guardando alla classifica è considerato il peggiore dei lavori di ripiego, renderebbe felice quasi un quarto degli intervistati, persone disposte a tutto pur di cominciare a guadagnare qualcosina. Il problema è che, stando alle risposte fornite dai disoccupati, anche per svolgere questi lavori di ripiego sembra necessaria l'intermediazione di un conoscente o un aiutino da parte di qualcuno che conti per davvero.
I più raccomandati? I maschi del centro Italia
Da nord a sud la raccomandazione è una pratica largamente diffusa, ma, secondo l'Istituto nazionale di statistica, l'apice del fenomeno è al centro Italia, dove a farne maggiormente uso sono gli uomini. La frequenza con cui ci si affida a quella che l'Istat, con un termine politicamente corretto, chiama “rete informale”, decresce poi in maniera inversamente proporzionale al livello d'istruzione: più è importante il titolo di studio, in pratica, più alla spintarella subentrano fattori come lo stage aziendale, le inserzioni di lavoro o le segnalazioni delle università.
Accontentarsi: la nuova parola d’ordine
E se non si trova nessuna spintarella? Nel 2018 la parola d'ordine per sopravvivere è accontentarsi. Emblematiche le risposte fornite su altri quattro quesiti chiave: il 46% dei giovani ha infatti dichiarato di poter cambiare città, lasciando affetti e famiglia pur di lavorare, il 25% ha ammesso di essere disposto ad accettare anche un compenso di 500 euro per qualunque tipo di impiego, il 48% non ha problemi a cambiare completamente settore rispetto alle proprie esperienze, mentre il 32% pur di guadagnare sarebbe disposto a rispolverare i libri. Anche quest'ultimo, però, è un amaro paradosso, perché, ancor più che nel mondo del lavoro, è tra Università ed esami di Stato che la pratica della raccomandazione miete il maggior numero di vittime.
Raccomandazioni positive: la filosofia della Silicon Valley
Esistono soltanto in Italia i raccomandati? No, gran parte dei più importanti centri di ricerca e di studio acquisiscono nuove menti proprio grazie a questa tecnica. E segnalare altre persone può persino aiutare a migliorare il proprio profilo. La differenza? In Italia si raccomandano gli amici, negli Usa i più meritevoli. «Per fare carriera la cosa più importante è la lettera di raccomandazione in cui ci si fa garante del candidato – spiega Alberto Salleo, professore dell'Università di Stanford, nel cuore della Silicon Valley (nella foto) - perché solo chi è più bravo riceve una lettera di raccomandazione». Il punto è che la credibilità di chi raccomanda è legata a doppio filo alla qualità della persona segnalata: presentare una professionalità non valida, insomma, rischia di far perdere ad un professionista il suo bene più prezioso, la reputazione.
Trova il lavoro, anticipa la ricerca
Non attendere che venga pubblicato un annuncio di lavoro, ma candidati prima che parta la ricerca, mettendo in luce le tue skill in linea con il profilo dell'azienda. Quando avranno bisogno di personale sarai il primo a cui penseranno.
|
Galleria Immagini
Attualità
06-12-2021Professione travel blogger 06-12-2021 Gli effetti del lockdown sulle dipendenze 06-12-2021 La prima volta dei figli 06-12-2021 Una Ca.Za. per invecchiare attivamente 06-12-2021 “Ho deciso di vivere su una barca” 06-12-2021 Vinted o Hunger Games? 06-12-2021 Farine: quale livello di sicurezza? 22-10-2021 Il nostro laboratorio sartoriale per rinascere dopo il lockdown 22-10-2021 Caffè Ciamei: licenza numero uno 22-10-2021 La donna del Tartufo |
Copyright © 2009 Medium Srl
P.Iva 01993040599 La redazione di ioAcquaeSapone Rivista Online non è responsabile per i contenuti di siti esterni |
Io Giornalista
Contatta la redazione Sitemap |
Privacy Notice
Disclaimer Web Agency |