![]() |
Attualità |
Cerca nel sito:
|
Riscaldamento domestico, 10 consigli per risparmiareAlzare la temperatura oltre i 20 gradi non giova alla salute né al portafogli. Attenzione alle bolle d’aria e ai mobili davanti ai termosifoniMer 30 Gen 2019 | di Domenico Zaccaria | Attualità
Le case italiane consumano ancora troppa energia per il riscaldamento. E ogni inverno le famiglie cercano un difficile compromesso tra confort e risparmio. Quando si ristruttura un appartamento, è necessario investire in efficientamento energetico. Ma anche con piccoli accorgimenti è possibile tenere la casa calda senza pesare troppo sul portafogli. E sull’ambiente.
La temperatura ideale
La normativa vigente consente una temperatura fino a 22 gradi, ma già tra i 19 e i 20 gradi il comfort è garantito. Basta un solo grado in più a far aumentare i consumi di combustibile del 10%.
Risparmio notturno
Le ore notturne vanno sfruttate per risparmiare: è utile abbassare la temperatura del intorno ai 16 gradi, programmando l’aumento un’ora prima del risveglio. Pannelli riflettenti
Per ridurre le dispersioni di calore, è sempre opportuno installare dei pannelli riflettenti tra muro e termosifone: garantiscono una maggiore efficienza energetica.
Persiane e tapparelle
Durante la notte, si può ridurre le dispersioni di calore verso l’esterno chiudendo persiane e tapparelle, o mettendo tende pesanti.
Doppi vetri
I vetri freddi fanno entrare aria gelida. Se si hanno vecchi serramenti, sostituirli con altri predisposti di doppi vetri: l’intercapedine tra i due strati serve a ridurre il passaggio di calore.
No agli ostacoli
Per scaldare efficacemente, i radiatori devono avere tutta la superficie libera: evitare quindi di usarli per asciugare la biancheria, o di collocare tende e mobili davanti ai termosifoni.
Valvole termostatiche
Dal 1° gennaio 2017 l’installazione è obbligatoria per legge: consentono di impostare temperature differenziate nelle varie stanze, con una riduzione dei consumi fino al 20%.
Far “sfiatare” i radiatori
L’aria nei radiatori compromette l’efficienza del calore. Se i termosifoni non hanno la valvola dedicata, si può fare eseguire l’intervento dal proprio idraulico.
Ore di accensione
Le ore massime giornaliere di accensione variano a seconda delle 6 zone climatiche in cui è divisa l’Italia. Si va dalle 14 ore di nord e Appennino (dal 15/10 al 15/4) alle 8 di Sud e Isole (dall’1/12 al 31/3).
Stufette elettriche? No, grazie
A parità di calore prodotto, una stufetta a resistenza consuma in energia elettrica il doppio di un impianto di riscaldamento tradizionale.
|
Attualità
30-01-2019I droni che annusano i caminetti 30-01-2019 Pedala, piangi, prega 30-01-2019 DONNE & SCIENZA 30-01-2019 Riscaldamento domestico, 10 consigli per risparmiare 30-01-2019 La mela della discordia 30-01-2019 Il volto umano del giornalismo 30-01-2019 Lavorare con le illustrazioni 07-01-2019 Il salmone va controcorrente 07-01-2019 Aziende con il bollino rosa 07-01-2019 Energia pura |
Copyright © 2009 Medium Srl
P.Iva 01993040599 La redazione di ioAcquaeSapone Rivista Online non è responsabile per i contenuti di siti esterni |
Io Giornalista
Contatta la redazione Sitemap |
Privacy Notice
Disclaimer Web Agency |