![]() |
Soldi |
Cerca nel sito:
|
La finanza sostenibile è rosaA trainare la locomotiva dei fondi socialmente responsabili sono le donneMer 30 Gen 2019 | di Marco Marcocci | Soldi
Quando si sente parlare di finanza la prima cosa che viene in mente (oltre al desiderio di cambiare argomento) è il profitto oppure i soldi. Difficilmente vengono accostati aspetti positivi a questa parola, anzi quasi sempre la finanza è vista come qualcosa di fortemente negativo, da cui è meglio scappare anche perché, in verità, la materia non è tra le più conosciute.
Le tristi vicende legate ai bond argentini, al crack di Cirio e Parmalat o, più recentemente, alle obbligazioni subordinate di quelle banche italiane poi andate a gambe all’aria, hanno lasciato il segno tra i risparmiatori e non hanno di certo aiutato a familiarizzare e socializzare con il mondo della finanza. Tuttavia, a ben guardare, oltre alla finanza “cattiva”, della quale abbiamo ora menzionato soltanto alcuni tra la miriade di esempi possibili, vi è anche una bella fetta della finanza che può (e deve) essere considerata “buona”.
Da qualche tempo (per fortuna) si parla sempre più di finanza sostenibile, ovvero di quella finanza che mira a cambiare in meglio il mondo, spostando le risorse verso le attività responsabili nei confronti del pianeta e delle persone.
In quest’ambito ricoprono un ruolo di primaria importanza gli investimenti sostenibili e responsabili che tendono a creare valore per l’investitore e per la società nel suo complesso, specialmente con riguardo all’ambiente, al sociale e al buon governo.
I fondi etici a livello globale valgono qualcosa come 23 miliardi di dollari, crescono ad un ritmo annuo del 12%, e la loro peculiarità riguarda il tipo di imprese che hanno “in pancia” alle quali sono destinate le risorse raccolte.
Queste aziende, infatti, sono selezionate secondo criteri sociali, ambientali e di buona gestione e sono escluse, quindi, quelle operanti in settori considerati dannosi per la società.
Anche in Italia i fondi etici iniziano a ricevere la dovuta attenzione sia da parte degli operatori finanziari sia da parte dei risparmiatori e i risultati si vedono: il trend delle masse movimentate nel comparto continua a crescere di anno in anno e gli asset raggiunti sono notevoli.
La cosa che apparentemente potrebbe sembrare strana è che a guidare la locomotiva dei fondi socialmente responsabili sono le donne.
In generale le donne hanno acquisito un ruolo centrale nel panorama economico-finanziario, all’interno della famiglia sono quasi sempre loro che decidono le strategie finanziarie e fuori dalle mura domestiche si registra, rispetto al passato, un aumento del numero delle donne che investono.
Una recente ricerca condotta da Doxa per conto del Forum per la Finanza Sostenibile rivela che le donne, quando compiono le proprie scelte d’investimento, sono più sensibili degli uomini verso i temi della sostenibilità specie se vi è attinenza con questioni di genere.
Attualmente in Italia gli operatori finanziari che offrono anche fondi etici sono una trentina e sono collegati, quasi tutti, a banche e istituti di credito.
Tuttavia, dato che la sostenibilità sta diventando di moda, onde evitare di incappare in fondi etici che in realtà tutto sono tranne che etici, è buona norma leggere attentamente i prospetti informativi che obbligatoriamente l’operatore mette a disposizione della clientela. Questi devono contenere precisi riferimenti alla sostenibilità e devono essere chiari i criteri di esclusione e di inclusione delle aziende (che compaiono poi nelle rendicontazioni annuali dei fondi).
Avanti quindi con la finanza sostenibile e una raccomandazione: donne parlatene agli uomini!
|
Soldi
06-12-2021Calcio: spettacolo a singhiozzi 26-10-2021 Se l’auto non è di proprietà 27-09-2021 Nuovo aumento delle bollette dell’energia? 27-08-2021 Libera o in concessione? Questo è il dilemma 21-07-2021 Biologico = biodinamico? Le strane magie legislative 22-06-2021 Assegno unico per i figli: un incentivo a mettere su famiglia? 22-06-2021 La finanza? Può essere sostenibile 25-05-2021 Arriva il green pass 30-03-2021 Vuoi imparare anche tu a risparmiare? 26-02-2021 Quando le bollette sono sballate... |
Copyright © 2009 Medium Srl
P.Iva 01993040599 La redazione di ioAcquaeSapone Rivista Online non è responsabile per i contenuti di siti esterni |
Io Giornalista
Contatta la redazione Sitemap |
Privacy Notice
Disclaimer Web Agency |