acquaesapone Speciale Cannes
Interviste Esclusive Viaggi Editoriale Inchieste Io Giornalista TV/Cinema A&S SPORT Zona Stabile Rubriche Libri Speciale Cannes

Lille, la casa della TV

Non solo Cannes: la Francia vanta molti altri eventi culturali. Uno dei pių interessanti? Il festival della tv Series Mania, organizzato a Lille, nel cuore delle Fiandre

Mar 30 Apr 2019 | di Alessandra De Tommasi | Speciale Cannes
Foto di 11

Anche Uma Thurman è rimasta a bocca aperta davanti alla meraviglia di Lille, la cittadina nel cuore delle Fiandre, che ogni anno a marzo ospita il festival della TV Series Mania. Non è il cugino povero del grande schermo, anche se la maggior parte dei telefilm passano per il tubo catodico o per apparecchi che stanno nel palmo di una mano come lo smartphone. L’attrice di “Pulp Fiction”, infatti, vi ha presentato il family drama “Chambers”, appena approdato su Netflix, mentre l’ex fiamma di George Clooney in “E.R.”, Julianna Margulies, ha anticipato “The hot zone”, su National Geographic dopo l’estate. Freddie Highmore, pupillo di Tim Burton e di Johnny Depp, ha invece raccontato l’esperienza come medico autistico in “The good doctor”, che sulla Rai ha registrato ascolti record.

La cittadina, a meno di un’ora di treno da Parigi, capitale mondiale del design nel 2020, è un incanto fiammingo tra case a schiera e lunghe passeggiate pedonali tra i ciottoli che si perdono per le vie del delizioso centro storico. I più pigri possono usare la metro o gli autobus, ma si visita benissimo anche a piedi e vanta un’accoglienza eccezionale che farebbe intimidire la Croisette di Cannes.


PRIMA TAPPA IN PASTICCERIA
La prima tappa obbligata è alla storica pasticceria Meert, che dal 1677 prende per la gola cittadini e turisti con le tipiche gaufre, cialde simil-waffle in vari gusti, tra cui il famoso biscotto Speculoos. Da non perdere, poi, il welsh, il piatto locale per eccellenza che aggiunge a cheddar, birra e patatine fritte un uovo fritto, disponibile in molteplici varianti. La dieta, insomma, è bandita dalla zona…
Luigi XIV ci aveva visto lungo quando ha conquistato la città e ci ha fatto costruire la Cittadella, una splendida roccaforte immersa nel verde. Non solo l’affabilità degli abitanti e l’incantevole cornice ambientale e architettonica, ma anche la predisposizione a creare spazi a misura dei più piccoli: tutto questo rende Lille la destinazione ideale, e non solo, per gli appassionati di serie tv. 

VIAGGIO NEL TEMPO
Visitare il Museo dei Mulini, ad esempio, sembra un autentico viaggio nel tempo e non c’è niente di più rilassante del sentirsi a casa quando si è geograficamente lontani dalle mura domestiche. A Lille sembra ancora possibile: una boccata d’aria fresca che riporta alle radici, senza orpelli glamour o tappeti rossi presenti persino nei cantieri edili.
Per viaggi-lampo è disponibile un City Pass per 24 o 48 o 72 ore, ma alcuni periodi dell’anno restano assolutamente perfetti, come fine agosto per il famoso Mercato delle pulci oppure ottobre, in occasione del festival cinematografico della commedia.                                                                                      
 

Condividi su:
Galleria Immagini