![]() |
Attualità |
Cerca nel sito:
|
Un archivio di musica e tradizioni popolari12mila documenti presso la Biblioteca Nazionale Centrale di RomaGio 29 Ago 2019 | di Emanuele Tirelli | Attualità
12 mila documenti già catalogati e altrettanti pronti per finire nella stessa grande enciclopedia. Le tradizioni popolari sono state e continuano ad essere oggetto di uno studio iniziato nel 2007 e sfociato nella Rete degli Archivi Sonori di Musiche di Tradizione Orale alla Biblioteca Nazionale Centrale di Roma. Dentro questa preziosa raccolta ci sono i suoni e i canti locali di tutta Italia. Per ora sono 6 le regioni già digitalizzate (Basilicata, Puglia, Basilicata, Campania, Marche, Puglia e Umbria) grazie al lavoro dell’associazione culturale Altrosud che si è avvalsa della preziosa collaborazione delle principali strutture del settore, del Ministero dei Beni Culturali e di molti ricercatori privati. Alcuni file sono giunti anche dal Giappone e dagli Stati Uniti, testimoniando la grande attenzione internazionale per le culture locali italiane.
Come Adotta un canto
L’idea e l’augurio sono quelli di riproporlo ogni anno. “Adotta un canto, scopri una tradizione” è il concorso promosso dalla Rete degli Archivi Sonori e destinato alle scuole, dove gli alunni studiano e rivisitano alcuni canti regionali, in un percorso di avvicinamento e approfondimento di un passato ancora attuale, base del presente.
Altrosud
«Con la Rete degli Archivi Sonori», ha detto Domenico Ferraro, presidente dell’associazione, «vogliamo restituire alle comunità locali i documenti rappresentativi delle proprie tradizioni culturali, facilitandone la consultazione a studiosi e appassionati. In questa prospettiva l’approdo alla Biblioteca Nazionale Centrale di Roma costituisce il coronamento di un lavoro svolto negli anni su basi regionali e, allo stesso tempo, rappresenta la legittimazione definitiva dell’importanza delle forme dell’espressività popolare, sia sul versante musicale che su quello linguistico e poetico, ai fini di una rappresentazione esaustiva della cultura nazionale».
|
Attualità
06-12-2021Professione travel blogger 06-12-2021 Gli effetti del lockdown sulle dipendenze 06-12-2021 La prima volta dei figli 06-12-2021 Una Ca.Za. per invecchiare attivamente 06-12-2021 “Ho deciso di vivere su una barca” 06-12-2021 Vinted o Hunger Games? 06-12-2021 Farine: quale livello di sicurezza? 22-10-2021 Il nostro laboratorio sartoriale per rinascere dopo il lockdown 22-10-2021 Caffè Ciamei: licenza numero uno 22-10-2021 La donna del Tartufo |
Copyright © 2009 Medium Srl
P.Iva 01993040599 La redazione di ioAcquaeSapone Rivista Online non è responsabile per i contenuti di siti esterni |
Io Giornalista
Contatta la redazione Sitemap |
Privacy Notice
Disclaimer Web Agency |