![]() |
Salute |
Cerca nel sito:
|
I sintomi del Covid-19Prima dei disturbi respiratori, si presentano diarrea, nausea, vomitoLun 27 Apr 2020 | di Maria Giovanna Graziani | Salute
Disturbi gastrointestinali, quali vomito, diarrea, nausea, potrebbero essere tra i sintomi caratteristici dell’infezione da nuovo Coronavirus. Uno studio, pubblicato sulla rivista scientifica Gastroenterology e condotto da un team di ricercatori cinesi, ha descritto l’impatto del Covid-19 sul tratto digestivo e i sintomi gastrointestinali che possono manifestarsi, facendo il punto sulle manifestazioni gastrointestinali del COVID-19 e sulle possibilità di trasmissione oro-fecale di questa infezione.
Arriva da Shanghai questo articolo pubblicato su Gastroenterology a firma di Jinyang Gu (Università di Shanghai) e colleghi, che fa il punto sulle manifestazioni gastrointestinali del COVID-19. Secondo quanto emerso dai risultati della ricerca, il virus responsabile dell’infezione Covid-19 è molto simile a quello della SARS e presenta le stesse modalità di attecchimento e danneggiamento dell’apparato gastrointestinale.
PRIMA DEI SINTOMI RESPIRATORI
Prima della manifestazione dei sintomi respiratori, una parte significativa dei pazienti con Covid-19 ha presentato diarrea, nausea, vomito e fastidio addominale. Gli studi effettuati hanno dimostrato che l’RNA virale è presente nelle feci di individui potenzialmente infetti e che può resistere anche dopo la scomparsa dei sintomi respiratori. Questi risultati evidenziano la possibilità di un contagio oro-fecale anche quando il virus è scomparso dal tratto respiratorio.
MONITORAGGIO DEI PAZIENTI
È necessario, dunque, monitorare i pazienti con disturbi gastrointestinali iniziali, in modo da diagnosticare il contagio e intervenire in anticipo per controllare la diffusione del virus. Gli studi condotti in passato sul virus della SARS (SARS-CoV) avevano segnalato l’individuazione di quest’altro coronavirus, stretto parente dell’attuale SARS-CoV2 nelle biopsie dell’apparato digerente e nelle feci, anche di pazienti già dimessi. Questi riscontri forniscono peraltro anche una spiegazione dei sintomi gastrointestinali che presentano alcuni pazienti affetti da COVID-19 (es. nausea e diarrea), come anche di un possibile trasmissione per via oro-fecale del virus, eliminato nell’ambiente dai pazienti. L’RNA del virus SARS-CoV2 è stato individuato sia nelle feci che nella saliva dei soggetti che hanno contratto l’infezione. E tutto ciò porterebbe a pensare – commentano gli autori dello studio – che, oltre all’apparato respiratorio, anche quello gastro-intestinale possa rappresentare una via di infezione, da parte non solo dei casi COVID riconosciuti, ma anche dei soggetti contagiati, ma asintomatici, e di quelli con lievi sintomi gastrointestinali in fase precoce di malattia.
LA PORTA D’INGRESSO
La porta d’ingresso del virus (i recettori ACE2) è presente anche in vari tratti dell’apparato gastrointestinale
è noto che il virus SARS-CoV-2 entra nelle cellule legandosi ai recettori ACE2, ampiamente espressi nelle cellule polmonari, ma anche nelle cellule dell’esofago e in quelle dell’intestino (in particolare ileo e colon). Una volta che il virus ha infettato le cellule intestinali, può comparire diarrea, anche se ad oggi non è ancora chiaro il meccanismo attraverso il quale il virus provoca sintomi gastrointestinali.
DANNI AL FEGATO
In alcuni pazienti con infezione da COVID-19 sono stati osservati anche segni di danno epatico, testimoniati da un aumento delle transaminasi, da una ipoproteinemia e da un prolungamento del tempo di protrombina. Fino al 60% dei pazienti colpiti da SARS mostrava segni di danno epatico.
L’epato-tossicità associata a SARS potrebbe rappresentare una vera e propria forma di epatite virale, ma anche un effetto secondario della terapia medica (indotto da anti-virali, antibiotici e steroidi) o essere frutto di una reazione ‘esagerata’ del sistema immunitario.
E l’interessamento del fegato in corso di infezione da COVID non sorprende, visto che è stata riscontrata un’elevata espressione dei recettori ACE2 sui colangiociti (le cellule che tappezzano i dotti biliari), ma non sugli epatociti.
A COSA PORRE ATTENZIONE
Consiglio dunque di prestare molta attenzione ai sintomi digestivi precoci (nausea, diarrea), perché possono aiutare a fare diagnosi rapidamente e quindi al trattamento e all’isolamento di un paziente con infezione da COVID-19.
|
Salute
30-12-2020Quel disturbo over 50 30-12-2020 Dermatiti: differenti per sesso e fascia d’età 30-12-2020 Ansioso il 69% degli italiani 26-11-2020 Quei terribili mal di testa 26-11-2020 L’ora della colonscopia 26-10-2020 Cosa c’è nell’apparato digerente? 28-09-2020 L’amilasi 27-08-2020 Accanto nella salita 27-08-2020 La malattia di Crohn 22-07-2020 Lesione del canale digestivo |
Copyright © 2009 Medium Srl
P.Iva 01993040599 La redazione di ioAcquaeSapone Rivista Online non è responsabile per i contenuti di siti esterni |
Io Giornalista
Contatta la redazione Sitemap |
Privacy Notice
Disclaimer Web Agency |