![]() |
Italia Solidale |
Cerca nel sito:
|
Giardini che ci fanno rifiorireAnche durante la quarantena molti italiani hanno trovato speranza e amore collegandosi alle famiglie del Sud del mondoMer 22 Lug 2020 | di Antonella Casini | Italia Solidale
Da anni nel mondo c’è un’emergenza che nessuno vede: 1 miliardo di persone non hanno da mangiare. Eppure produciamo cibo per 12 miliardi di individui (quasi il doppio degli abitanti della terra).
La malnutrizione è la causa del 50% dei decessi di bambini sotto i 5 anni. Con la quarantena mondiale e il blocco di ogni attività a causa del coronavirus, le morti per fame crescono, specialmente tra i piccoli. Nessuno ne parla.
Non vogliamo sminuire i drammi che tutti stiamo affrontando, ma segnalare il dramma più grande: la mancanza di Dio, di Vita e d’Amore della nostra cultura dominante. Questa è la causa di tutte le “emergenze”. Da secoli, si mette il “profitto” prima di Dio e della persona. È un errore mai visto né risolto, inciso nel nostro inconscio. Così, senza volerlo e senza saperlo, siamo arrivati alla “idolatria del denaro”, agli sconvolgimenti naturali e ai virus. Non se ne esce “dando soldi ai poveri”, ma cambiando vita. Oggi è necessaria una nuova cultura che permetta alle persone, ovunque vivano, di uscire dagl’inganni secolari inconsci, ritrovare Dio, sé, vere relazioni e la possibilità di esprimere la propria creatività in un lavoro di servizio, fino ad essere sussistenti e solidali. Più di 2 milioni di persone in Africa, India, Sud America e Italia, vivono quest’esperienza grazie ai libri, documenti e video di Padre Angelo Benolli sacerdote, missionario, antropologo e scienziato. In 89 anni di vita e 54 anni d’incontri quotidiani con moltissime persone di ogni cultura e religione, ha elaborato “Il Carisma di sviluppo di vita e missione”: una nuova e completa cultura di vita con cui ha cambiato l’inconscio di Freud e operato grandissime scoperte. Su questa base ha sviluppato un nuovo modo di fare missione e adozione a distanza: i “gemellaggi mondiali”, che collegano famiglie italiane e di ogni continente in una vera comunione.
È un’esperienza di solidarietà completa che pone anche le basi di una “economia solidale”. Nel Sud del mondo, le famiglie s’incontrano settimanalmente nei “giardini” (comunità di 5 famiglie), leggono insieme i libri di Padre Angelo, si aiutano e con la solidarietà che ricevono, diventano sussistenti. Anche in Italia migliaia di famiglie stanno facendo “giardini”, così anche il nostro Paese si trasforma. Tutti sono “missionari” per salvare le persone e i bambini vicini e lontani. La potenza di tutto questo si è vista durante la pandemia!
Via Skype o telefono, le persone hanno continuato a sostenersi, anche da un continente all’altro. Le famiglie nel Sud del mondo hanno aiutato anche i vicini con i prodotti dei loro imprendimenti. Grazie all’“Economia nel carisma” da lui sviluppata, Padre Angelo ha potuto mandare ad ognuna delle 5.000 comunità dell’Africa, India e Sud America, un aiuto economico straordinario, vitale per loro.
Per ringraziarlo, sono arrivate migliaia di lettere dal Sud del mondo. Esse mostrano che la ricchezza del “carisma” e di “mondo Solidale-Italia Solidale” è molto più del denaro...
SIAMO IN OGNI PROVINCIA
I volontari missionari di Italia Solidale sono presenti in tutta Italia.
Chi vuole saperne di più può entrare in contatto direttamente con il volontario missionario responsabile del suo territorio. Telefona allo 06.68.77.999, oppure scrivi a: info@italiasolidale.org
L’Io reale
|
Italia Solidale
06-12-2021L’amore è un incanto 22-10-2021 Perché oggi ci sono tante malattie? 27-09-2021 Intelligente è solo colui che comprende, serve e testimonia la vita, che è principalmente nell’inconscio 27-08-2021 La persona colpita nelle relazioni intrauterine e infantili 20-07-2021 Le relazioni d’Amore e lo sviluppo o il non-sviluppo sessuale 22-06-2021 L’uomo è prima di tutto un insieme di energie e bisogni inconsci 26-05-2021 Perché l’affetto non basta 28-04-2021 Sempre la vita non s’inganna: subito si gode o si paga 30-03-2021 Nella vita c’è soltanto una religione vera e una scienza vera che promanano dalla vita stessa 26-02-2021 Perché abbiamo spesso una scienza senza Dio? Perché abbiamo spesso una Fede senza Dio? |
Copyright © 2009 Medium Srl
P.Iva 01993040599 La redazione di ioAcquaeSapone Rivista Online non è responsabile per i contenuti di siti esterni |
Io Giornalista
Contatta la redazione Sitemap |
Privacy Notice
Disclaimer Web Agency |