![]() |
Interviste Esclusive |
Cerca nel sito:
|
Giovane, laureata e stellataMarianna Vitale: una laurea, un ristorante aperto a Quarto e una Stella ottenuta prima di compiere 30 anniMer 22 Lug 2020 | di Testo di Nicola Molise - Foto di Antonio Vitale | Interviste Esclusive
A novembre festeggerà i primi dieci anni dalla Stella Michelin per il suo ristorante “Sud”, a Quarto, nella zona dei Campi Flegrei, in provincia di Napoli. Il nome richiama anche l’intenzione: portare il Sud nella cucina, nella chiave preferita dalla chef. E i riconoscimenti sono continuati su altre guide del settore. Marianna Vitale è classe 1980, è partita per questa avventura nel 2009 con il suo socio Pino Esposito. Poi, nella vicina Bacoli, ha aperto anche la tavola calda «Angelina», con lo stesso spirito.
Cosa è cambiato con le norme anti-Covid?
«Il numero dei coperti è stato dimezzato, passando da 40 a 20. E abbiamo cambiato il menu, non più anche à la carte, ma solo con i due percorsi di degustazione. Per fortuna la risposta del pubblico è stata davvero buona».
Come mai a Quarto?
«Abbiamo aperto con l’obiettivo della prima Stella nell’arco di tre anni. È arrivata in meno di due. A Quarto, per una questione di costi e licenze. La nostra intenzione era quella di spostarci, ma non abbiamo la possibilità di fare un ulteriore investimento mantenendo, come desideriamo, dei prezzi molto contenuti per il tipo di cucina che offriamo. E altri investimenti non sono ancora arrivati. Se la zona dei Campi Flegrei funzionasse al 100% ci sarebbero strutture ricettive e un grande movimento di turisti. Ma non è così. E a volte i turisti fanno i conti con gli orari dei pochi treni che ci sono».
È una delle poche chef stellate.
«In Italia siamo di più rispetto all’estero, ma comunque, sì, siamo poche. È una questione di retaggio. Gli investitori sono quasi esclusivamente uomini e investono sugli uomini, tant’è che in Italia le chef stellate hanno aperto il ristorante con i mariti o continuato una tradizione di famiglia, ma non ne esiste nessuna che sia stata sostenuta da un’economia esterna. I nostri orari ci impongono una vita diversa rispetto a quella che vorrebbe questo retaggio e, se non c’è una famiglia che comprende e sostiene, è impossibile. C’è anche da dire che non mi arrivano quasi mai dei curriculum da parte delle donne. E penso che dipenda sempre dallo stesso discorso».
Scarsa considerazione?
«Quando parlano di impresa, gli uomini vogliono trattare con gli uomini. La mia Stella riesce a mitigare un po’ questa dinamica, perché è come se mi riconoscesse una sorta di titolo, ma non abbatte sicuramente un problema più ampio».
L’ha presa prima di aver compiuto trent’anni.
«Sì, e in Italia c’è anche l’aggravante di essere giovani. Nel mio caso si somma a quelle di essere donna, di aver aperto a Quarto e di fare la chef dopo una laurea in Lingue e Letterature straniere. Solo negli ultimi anni si parla di più di cambi di vita, ma prima se facevi un percorso di studi poi eri destinato a quel lavoro».
Lei invece è autodidatta.
«Ho iniziato a cucinare quando avevo cinque anni, insieme a mia nonna. E me ne sono sempre interessata. Dopo la laurea ho fatto un corso da sommelier e poi ho lavorato per un anno per lo chef Lino Scarallo di Palazzo Petrucci. Per il resto, ho fatto da sola».
Ma qual è invece la soddisfazione più grande per lei?
«Quella di essere dipendente da una passione, che è il mio lavoro, quello che ho scelto, perché era ed è una necessità. Inoltre, per indole non esco nemmeno in sala a parlare con i clienti, a meno che non siano loro a domandare esplicitamente la mia presenza. Non c’entra la presunzione. Lascio le persone vivere quel momento da sole, con la loro compagnia, e comunico attraverso i miei piatti».
|
Galleria Immagini
Interviste Esclusive
27-01-2022In arte Dario Ballantini 27-01-2022 Una stella a Roma. Antonio Ziantoni 06-12-2021 Angelina Jolie: Una dea tra gli umani 06-12-2021 Erminio Sinni: Ho vinto la prima edizione di “The Voice Senior” 06-12-2021 Paolo Sorrentino: sognando l’Oscar 06-12-2021 Campioni del mondo 06-12-2021 Paolo Calabresi: Quella volta in cui ho finto di essere Nicolas Cage 22-10-2021 Penélope: le fiamme negli occhi 22-10-2021 Alessandra Amoroso: sono ciò che sento 22-10-2021 “Il mio sogno? Sanremo!” |
Copyright © 2009 Medium Srl
P.Iva 01993040599 La redazione di ioAcquaeSapone Rivista Online non è responsabile per i contenuti di siti esterni |
Io Giornalista
Contatta la redazione Sitemap |
Privacy Notice
Disclaimer Web Agency |