![]() |
Ambiente |
Cerca nel sito:
|
Gli alberi caduti in una cassa per gli smartphoneVaia Cube è l’idea di una startup di tre giovani under 30: un oggetto di design nato dal disastro del 2018 che vide distrutti 42mila ettari di boschiLun 28 Set 2020 | di Domenico Zaccaria | Ambiente
I suoni della foresta possono essere racchiusi in una compilation adatta ai momenti di relax, ma anche in un oggetto di design capace di dare nuova vita agli alberi abbattuti dalla tempesta Vaia. Un disastro naturale che tra il 26 e il 30 ottobre di due anni fa colpì il Triveneto, distruggendo 42mila ettari di boschi e lasciando a terra 8,5 milioni di metri cubi di legname. Federico Stefani, Paolo Milan e Giuseppe Addamo - tre giovani imprenditori under 30 - hanno dato vita alla startup Vaia e hanno creato Vaia Cube: una piccola cassa in legno massello pregiato che permette, senza l’uso di energia, di amplificare quanto si sta ascoltando con il proprio smartphone. I fondatori hanno pensato di partire da una catastrofe ambientale per restituire quanto tolto alla natura, grazie a un oggetto essenziale, ma al contempo unico nel suo genere perché artigianale, frutto dei colpi di ascia degli artigiani locali e contraddistinto dalle caratteristiche venature della materia prima. Non un legno qualsiasi, ma l’abete rosso della Val di Fassa, che, per la sua capacità di amplificare i suoni e di renderli caldi e profondi, viene utilizzato dai liutai per costruire gli strumenti a corda. «Volevamo trovare una soluzione concreta alla problematica degli alberi abbattuti e ormai inutilizzabili per le grandi strutture - spiega Federico Stefani – e da qui l’idea di usare quel legno per creare un oggetto che potesse anche lanciare un messaggio forte, sostenendo la ripresa del territorio».
ARTIGIANI LOCALI E RIPIANTUMAZIONE |
Ambiente
30-03-2021L’informazione ha ‘dimenticato’ l’ambiente 30-03-2021 Batteri: dal mare alle nostre tavole 26-02-2021 Le foreste messe a rischio dalle attività dell’uomo 26-02-2021 Cibo: ogni italiano ne butta 27,5 KG l’anno 29-01-2021 Inquinamento a casa? Compra l’anturio 30-12-2020 È il momento di cambiare aria 30-12-2020 Bicchieri e palette del caffè tornano a nuova vita 30-12-2020 Diamo una nuova vita ai pannolini usati? 26-11-2020 Mobili a noleggio per una casa più sostenibile 26-10-2020 YouCare: il motore di ricerca per le buone azioni |
Copyright © 2009 Medium Srl
P.Iva 01993040599 La redazione di ioAcquaeSapone Rivista Online non è responsabile per i contenuti di siti esterni |
Io Giornalista
Contatta la redazione Sitemap |
Privacy Notice
Disclaimer Web Agency |