![]() |
Cucina |
Cerca nel sito:
|
Qualcosa Di Buono: le zie genialiEccovi servite le ricette di Luisanna Messeri e Natalia Cattelani, volti della tv che spopolano anche sui socialMer 30 Dic 2020 | di Marco Di Buono | Cucina
POLPETTE DI SEDANO
INGREDIENTI
- 1 sedano
- 2 uova intere
- 2 spicchi d’aglio
- 1 ciuffo di prezzemolo
- farina
- pomodori pelati
- olio extravergine di oliva
- sale marino q.b.
- pepe nero q.b.
- 1 tegame di acciaio
PROCEDIMENTO
Per fare questi “rocchini”, che altro non sono che polpette, lavate, tagliate a tocchetti e mettete a lessare, in acqua salata, un bel sedano usando anche con qualche foglia.
Quando risulterà tenero, scolatelo bene e sul tagliere, tritalelo fino a ridurlo quasi in poltiglia. Strizzatelo quindi con le mani e mettetelo in una zuppiera insieme alle uova, il sale e pepe, l’aglio e il prezzemolo tritati, mescolando tutto ben bene con un mestolo.
Queste polpettine vanno fatte aiutandosi con un cucchiaio da minestra per prendere la solita quantità di composto e per farle possibilmente tutte uguali, tonde od ovali.
Infarinatele e friggetele per qualche minuto in abbondante olio extravergine di oliva bello caldo.
Nel frattempo, con un battuto di aglio e prezzemolo, fate un soffritto in una casseruola con l’olio e i pomodori, che possono essere freschi o pelati a seconda della stagione.
Una volta fritte tutte le polpette e messe sulla carta assorbente a scolare l’olio in eccesso, servitele col sughetto di pomodoro fatto tirare ben bene.
Risultato: squisite!
TORTA DI MELE IN PADELLA
INGREDIENTI
- 4 mele (golden o renette)
- 200 g di farina 0 o 00
- 150 g di zucchero semolato
- 50 g di olio di semi
- 50 g di latte
- 3 uova
- buccia e succo di un limone
- 1/2 cucchiaino di cannella in polvere
- 2 cucchiaini di lievito istantaneo
per dolci
- zucchero a velo (per spolverare)
- 1 noce di burro per imburrare
- 1 padella da 28 cm di diametro
PROCEDIMENTO
Sbucciate le mele e fatele a fettine, bagnatele con un po’ di limone e aromatizzate con la cannella.
Ungete la padella con una noce di burro, adagiate alcune fettine di mela a raggiera.
In una ciotola capiente montate le uova con lo zucchero fino a creare un bel composto spumoso (5/6 minuti).
Unite l’olio, il latte, il succo e la buccia di limone, aggiungete la farina setacciata con il lievito mescolate bene e unite le restanti mele.
Versate il composto sulle mele coprite e fate cuocere su fiamma media per circa 45 minuti, trascorso il tempo rigirate la torta con l’aiuto di un piatto come si usa per la frittata e lasciare dorare la parte in basso per altri 5 minuti.
IL SOMMELIER CONSIGLIA
Parola di Carlo Dugo, ambasciatore Concours Mondial de Bruxelles PER LE POLPETTE DI SEDANO
Dugo consiglia un Conegliano di Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Brut, azienda Vignematte: è consigliato perché ha un buon grado di acidità che si abbina bene con il piatto, che ha già una componente grassa dovuta alla frittura.
PER LA TORTA IN PADELLA
Dugo consiglia un Moscato d'Asti dell'azienda Gabutti Boasso. Vino aromatizzato, leggero e non strutturato, che bene si addice ad una torta di mele in padella.
LE CUOCHE LUIS&NAT
|
Galleria Immagini
Cucina
06-12-2021Qualcosa Di Buono: Aggiungi un posto a tavola... 22-10-2021 Qualcosa Di Buono: Il principe del tartufo 27-09-2021 Qualcosa Di Buono: Il gladiatore della pizza 27-08-2021 Qualcosa Di Buono: il cibo, la mia seconda pelle 21-07-2021 Pietro Macellaro, il pasticcere (pan)brigante 21-07-2021 Qualcosa Di Buono: Angelica Sepe, la Cantachef 22-06-2021 Qualcosa Di Buono: Pizza e gelato a modo nostro 26-05-2021 Qualcosa Di Buono 28-04-2021 Pascucci, il re del mare 28-04-2021 Qualcosa Di Buono |
Copyright © 2009 Medium Srl
P.Iva 01993040599 La redazione di ioAcquaeSapone Rivista Online non è responsabile per i contenuti di siti esterni |
Io Giornalista
Contatta la redazione Sitemap |
Privacy Notice
Disclaimer Web Agency |