acquaesapone TV/Cinema
Interviste Esclusive Viaggi Editoriale Inchieste Io Giornalista TV/Cinema A&S SPORT Zona Stabile Rubriche Libri Speciale Cannes

Tutti pazzi per le serie

Le imperdibili 2020 e gli arrivi del 2021

Mer 30 Dic 2020 | di Alessandra De Tommasi | TV/Cinema
Foto di 10

Gli imperdibili 2020


BRIDGERTON

Piattaforma 
Netflix 

Genere 
dramma in costume

Punto di forza 
eccentricità 
romantica

Dimenticate le pudiche fanciulle in stile Jane Austen: la versione del periodo Regency creata da Shonda Rhimes, mamma di “Grey’s Anatomy”, aggiunge molto pepe alle vicende delle debuttanti al cospetto della Regina d’Inghilterra. La storia, ispirata alla serie di romanzi omonimi di Julia Quinn (editi da Mondadori), diventa effervescente, sexy, coloratissima. I Bridgerton protagonisti sono un aristocratico clan londinese numerosissimo, ma senza padre, quindi tutte le figlie devono trovare marito il più presto possibile. Mai impresa fu più epica. La ciliegina sulla torta? Nella versione originale la voce narrante è di Julie “Mary Poppins” Andrews, stavolta alle prese con l’enigmatica identità di Lady Whistledown, scrittrice scandalistica dell’alta società.

 


UNORTHODOX

Piattaforma
Netflix 

Genere 
drammatico

Punto di forza 
Spiazzante realismo

La comunità ortodossa di Brooklyn – la più larga al mondo - vive secondo rigide regole di comportamento, ma Esty, la giovane protagonista, si sente soffocare dai doveri riservati al genere femminile. Ecco perché, incinta, si dà alla fuga in Germania dopo un matrimonio combinato, ma il marito si mette sulle sue tracce. Liberamente tratta dall’autobiografia di Deborah Feldman, la serie resta un ritratto fedele di uno spaccato sociale, e non solo religioso, poco rappresentato. Riti e costumi vengono dettagliatamente esposti in quattro puntate, che - con uno stile quasi documentaristico – mettono in evidenza luci ed ombre con una straordinaria profondità. Un racconto duro come un pugno nello stomaco.

 


THE WILDS

Piattaforma 
Amazon Prime Video

Genere 
survival distopico

Punto di forza 
femminilità dirompente

A metà tra “Lost” e “Divergent”, con un pizzico di “Cast Away”, questo racconto mette in scena le più profonde paure dell’umanità, inscenando il disastro aereo di un jet privato pieno di adolescenti. Ogni episodio è dedicato ad ognuna di loro, sottoforma d’interrogatorio: si scopre quasi subito che il naufragio su un’isola deserta fa parte di una sorta di Grande Fratello e le ragazze non sono certo sole come pensano...

 


IN ARRIVOOO


Uscita: prossimamente
LA CASA DI CARTA

Piattaforma 
Netflix

Genere 
heist

Punto di forza 
adrenalina pura

In attesa delle puntate conclusive della quinta stagione, il pubblico resta con il fiato sospeso per conoscere le sorti del Professore e del suo team di ladri in tuta rossa. Sulle note di “Bella ciao”, il gruppo di criminali spagnoli non si è accontentato di svaligiare la Zecca di Stato: per salvare uno di loro ha messo a segno un colpo ancora più ambizioso e milionario. Ma anche più pericoloso, perché stavolta a capo delle indagini c’è l’ispettore Sienna, professionista scrupolosa (e molto incinta) capace di sventare persino il piano perfetto del Professore.

 


Uscita: 8 gennaio
COBRA KAI

Piattaforma 
Netflix

Genere 
Sportivo

Punto di forza 
nostalgia profonda

Non serve essere stato un bambino negli anni ’80 per conoscere le vicende leggendarie di Karate Kid. Una nuova generazione sta rispolverando la storia di rinascita e sacrifici di Daniel LaRusso grazie a questo riuscito spin-off seriale della saga cinematografica. Ormai il protagonista è un imprenditore, marito e padre e sembra aver abbandonato gli allenamenti in stile “dai la cera, togli la cera”, ma non è così perché il suo acerrimo nemico Johnny Lawrence apre una palestra per riportare in auge la filosofia piuttosto spietata dei tempi del liceo. Attraverso i figli di questi due la sfida continua e alza davvero l’asticella. 

 


Uscita: 8 gennaio
THE UNDOING

Piattaforma 
Sky Atlantic

Genere 
family thriller 

Punto di forza 
ambiguità inattesa

Basta pensare all’accoppiata inedita di Hugh Grant e Nicole Kidman nei panni di marito e moglie per trovare una buona ragione per guardare la serie (nel cast compare anche la “nostra” Matilda De Angelis, attorno a cui si dipana il mistero della storia). Tratta dal romanzo “Una famiglia felice” (Piemme), segue le vicende di una coppia che vive un’esistenza agiata, anzi dorata, a Manhattan. Ben presto, però, quella facciata di perfezione inizia a sgretolarsi quando lui, un oncologo quotatissimo, scompare e la moglie inizia a scoprire scomode verità. A questo mix si aggiunge la figura potente e temuta del padre di lei, interpretato da Donald Sutherland. Chi è la vittima e chi il carnefice? 

Condividi su:
Galleria Immagini