![]() |
Cucina |
Cerca nel sito:
|
A casa CoppolaDa Sorrento a Trevignano, Marco Coppola porta in tavola i profumi e la spensieratezza della sua terra, insieme ad eccellenti materie prime e un’inconfondibile originalitàVen 29 Gen 2021 | di Marco Di Buono | Cucina
“Non” torno a Surriento“Torna a Surriento” recitava una famosissima canzone napoletana. Marco Coppola, qualche anno fa, quella splendida cittadina l’ha lasciata, per portare profumi e sapori tipici del suo territorio, sulle rive del lago di Bracciano, a due passi da Roma. Una vera e propria “arte in cucina” la sua. Abbina con grande maestria delle eccellenti materie prime e riesce ad esaltare il gusto di ogni singolo ingrediente… le papille gustative ringraziano! Figlio d’arte, dopo aver cominciato giovanissimo nel ristorante del padre, inizia la sua avventura in giro per il mondo, lavorando nelle cucine dei migliori ristoranti e facendo tesoro di ogni piccolo insegnamento.
Rientrato nella città eterna, dopo aver vinto nel 2008 il torneo “Saranno famosi” che ha avuto per teatro “La Prova del Cuoco” condotta da Antonella Clerici, decide di investire su se stesso e dà vita al ristorante “Casa Coppola” a Trevignano Romano dove ogni giorno mette in campo tutta la sua arte e l’amore per la sua terra. Piccolo consiglio… assaggiate le alici ripiene di provolone del Monaco… strepitose!
Info www.casacoppola.it
Linguine & acciughe
pane croccante e provolone del Monaco
INGREDIENTI:
(dosi per 4 persone)
• 400 g di linguine di Gragnano
• 10 filetti di acciughe
• 50 g di provolone del Monaco a scaglie
• Mollica di 4 fette di pane casereccio
• 4 peperoncini
• 4 teste di aglio
• Olio Evo
• 1 bicchiere di vino bianco
PROCEDIMENTO
Tritate con un coltello la mollica di pane, ponetela in una teglia, poi nebulizzate un po’ di olio Evo ed infornate a 50 gradi per circa un’ora. Nel frattempo mettete in una padella, con un filo di olio, le acciughe, la teste di aglio e i peperoncini. Lasciate rosolare, poi sfumate con il vino bianco. Scolate le linguine e cominciate a mantecare con l'aiuto dell'acqua di cottura (attenzione: l'acqua di cottura deve essere con pochissimo sale).
Impiattate, aggiungendo il pane disidratato e le scaglie di provolone. Decorate con una testa d’aglio e il peperoncino.
Delizia ai limoni di Sorrento
Per il pan di Spagna
INGREDIENTI
• 3 uova
• 55 g di zucchero
• 75 g di farina
PROCEDIMENTO
Montate le uova con lo zucchero e quando il composto sarà bello spumoso, aggiungete la farina setacciata. Dividete il composto in stampini monoporzioni tondi e lasciate cuocere in forno già caldo a 160 gradi per circa 15 minuti.
Per la crema pasticciera
INGREDIENTI
• 1 l latte
• 400 g zucchero
• 200 g farina
• 5 tuorli
• 1 buccia di limone bio
PROCEDIMENTO
In un pentolino, portate a bollore il latte con la buccia di limone. In un tegame unite lo zucchero, i tuorli e la farina: amalgamateli aggiungendo un mestolo di latte e mescolate fino ad ottenere una consistenza cremosa e liscia. Infine aggiungete il restante latte, trasferite sul fuoco e mescolate continuamente fino ad ebollizione. Fate raffreddare.
Farcite il pan di Spagna con la metà della crema pasticciera ottenuta.
Per la crema al limone
INGREDIENTI
½ l di crema pasticcera
1/4 di panna montata
Latte fresco q.b.
La buccia di un limone grattugiata
PROCEDIMENTO
Unite la restante crema pasticcera con la panna, aggiungete poi la buccia di limone e, se necessario (quando il composto non risulta sufficientemente vellutato), un goccio di latte.
IL SOMMELIER CONSIGLIAParola di Carlo Dugo, ambasciatore Concours Mondial de Bruxelles
Linguine con acciughe
Questo piatto ha bisogno di un vino mediamente strutturato. Consigliato il bianco siciliano Amir del vitigno Grillo dell'azienda La Botticella.
Delizia ai limoni di sorrento
Per questo dolce delicato è consigliato l'abbinamento con il Picolit dell'Azienda Alessio Komjanc del Friuli. Vino passito prodotto nel Collio da gustare in buona compagnia.
|
Galleria Immagini
Cucina
29-01-2021A casa Coppola 30-12-2020 Qualcosa Di Buono: le zie geniali 26-11-2020 ERBORINATO 26-11-2020 RISOTTO, CHIOCCIOLE DI CHERASCO, LUMACHINE DI MARE E LIMONE TOSTATO 26-10-2020 Tiramisù al Tè Matcha 26-10-2020 Carpaccio di capesante, mela verde, camomilla, cremoso di riso e tartufo bianco 28-09-2020 Anguilla, salsa di topinambur, rapa rossa senapat 28-09-2020 Gelato alla buccia di banana fermentata, streusel alle nocciole, sciroppo di acetosella 27-08-2020 Sfera di cioccolato omaggio ad Arnaldo Pomodoro (anno 2015) 27-08-2020 Divisionismo in cucina. Un risotto expo…nenziale |
Copyright © 2009 Medium Srl
P.Iva 01993040599 La redazione di ioAcquaeSapone Rivista Online non è responsabile per i contenuti di siti esterni |
Io Giornalista
Contatta la redazione Sitemap |
Privacy Notice
Disclaimer Web Agency |