acquaesapone TV/Cinema
Interviste Esclusive Viaggi Editoriale Inchieste Io Giornalista TV/Cinema A&S SPORT Zona Stabile Rubriche Libri Speciale Cannes

A tutto binge (watching)

Le emozioni a puntate, in TV e sulle piattaforme streaming, viaggiano attraverso lunghe maratone (il cosiddetto binge-watching). Ecco le scelte di Acqua e Sapone con i consigli sulle serie imperdibili, già disponibili e in arrivo ogni mese

Ven 26 Feb 2021 | di Alessandra De Tommasi | TV/Cinema
Foto di 11

I titoli da recuperare

NORMAL PEOPLE

Piattaforma: Starzplay
Genere: storia di formazione
Punto di forza: struggente poetica

Poche parole, ma incisive: la forza dei silenzi conta più dei dialoghi. Almeno stando al gioiellino seriale tratto dall’omonimo romanzo dell’irlandese Sally Rooney. In 12 puntate racconta i sentimenti di due ragazzi, Marianne (Daisy Edgar-Jones) e Connell (Paul Mescal), dal liceo alla carriera dopo il college. Agli antipodi per estrazione sociale e carattere, si sentono entrambi fuori posto, anche se in modo diverso. Ad unirli, infatti, sono le insicurezze e soprattutto quel senso d’inadeguatezza che accomuna le anime sensibili. Ecco perché sono maggiormente a proprio agio tra le mura domestiche piuttosto che in un party affollato. Poetico e struggente, resta uno dei progetti migliori del 2020, con una sognante parentesi in una villa toscana.


————

LO STRAORDINARIO MONDO DI ZOEY

Piattaforma: RaiPlay 
Genere: comedy musical
Punto di forza: profondità surreale

La perdita di un padre non si esorcizza, si affronta. Lo sa bene Austin Winsberg, il creatore de “Lo straordinario mondo di Zoey”, che racconta il lutto con uno spessore inedito, delicato e profondo. Niente clichè o frasi di circostanza del genere “andrà tutto bene”. No, quando qualcuno che ami ti lascia non andrà affatto tutto bene. Come si convive con il dolore, allora? La protagonista (interpretata dalla sorprendente Jane Levy) inizia a sentire la musica nella sua testa o, per essere precisi, le capita spesso che chi la circonda canti le proprie emozioni. È surreale, sorprendente e bizzarro, ma colpisce dritto al cuore, perché fa piangere e sorridere con le hit del passato, spaziando dalle dinamiche d’ufficio alle relazioni familiari, amicali e di coppia. Imperdibile.


———

LOSING ALICE

Piattaforma: AppleTV+
Genere: thriller
Punto di forza: imprevedibilità

Fare binge-watching di Losing Alice è un’impresa: la narrazione israeliana segue talmente tanti livelli diversi che sembra cruciale prendersi una piccola pausa tra un episodio e l’altro. Le premesse tradizionali evolvono in un racconto complesso e imprevedibile: Alice (Ayelet Zurer) fa la regista, ma vive il blocco dello scrittore, suo marito David (Gal Toren) è un attore di successo ingaggiato da una giovane sceneggiatrice di talento, Sophie (Lihi Kornowski). Tra loro scattano dinamiche ipnotiche, erotiche e viscerali, e non si capisce chi abbia davvero il potere su chi e chi invece subisca o eserciti la seduzione. Pericoloso, anzi pericolosissimo, mostra dove ci si spinge per seguire i propri obiettivi e nutrire il proprio ego artistico (e non solo). Per la visione è da prendere a piccole dosi.

————

Gli imperdibili del mese

SKY ROJO
Uscita: 19 marzo

Piattaforma: Netflix
Genere: action
Punto di forza: il creatore de La casa di carta

La serialità spagnola, da “Vis a Vis” ad “Elite”, sta imperversando sulle piattaforme streaming, alzando l’asticella degli eccessi a puntate. Il fiore all’occhiello resta comunque “La casa di carta”, che nei prossimi mesi si prepara al gran finale, il cui creatore Alex Pina ha siglato un accordo su vari progetti per Netflix, promettendo colpi di scena ed eroine forti. Lo conferma il nuovo arrivato, “Sky Rojo”, su tre prostitute in fuga dal protettore Romeo. Ancora una volta i riflettori sono puntati sul mondo del crimine, con un ritmo incalzante ed estremo. Quando c’è in ballo la sopravvivenza degli “ultimi”, ogni mezzo sembra giustificato. Machiavellico? Decisamente quindi… allacciate le cinture!

————

SPERAVO DE MORÌ PRIMA
Uscita: 19 marzo

Piattaforma: Sky Atlantic
Genere: biopic
Punto di forza: venerazione calcistica

Il pubblico giallorosso è già innamorato della serie, a scatola chiusa. Ma tutti gli altri? Pietro Castellitto (il figlio di Sergio) deve conquistarsi la fiducia delle altre tifoserie e di quanti non sono minimamenti attratti dal mondo del pallone. Ecco perché fin dagli inizi il Capitano stesso, Francesco Totti, è sceso in campo per spalleggiare il progetto e dare la sua – sempre autoironica – benedizione a chi dovrà vestirne la maglia nella serie. Al di là dei record di gioco (e sono tanti), il progetto punta sullo spirito di un campione moderno, squisitamente umano, con le sue fragilità, ma soprattutto dotato di un cuore gigante. Solo i grandi diventano immortali e questo accade quando il talento sposa l’umanità. Al di là dei goal, delle coppe, degli scudetti e dei campionati…

———

THE FALCON AND THE WINTER SOLDIER
Uscita: 19 marzo

Piattaforma: Disney+
Genere: comics
Punto di forza: universo Marvel

Dopo WandaVision, che ha riscritto gli “Avengers” in salsa comedy attraverso gli schemi classici tv della risata, altri due eroi si affacciano sul piccolo schermo, Falcon (Anthony Mackie) e Winter Soldier (Sebastian Stan). Li abbiamo già visti combattere fianco a fianco durante la Civil War scatenata in seno ai Vendicatori: entrambi si sono schierati dalla parte di Capitan America, che una volta tanto si ribella alle regole governative. Il mondo ha ancora bisogno di Vendicatori, di figure in grado di proteggerlo dai pericoli (alieni, ma anche umani) e questa volta si scava più a fondo sul senso dell’eredità lasciato da uno dei paladini del team. La leadership arriva con l’esempio e le azioni e questi due compagni d’armi sono pronti a sfoggiare lealtà ed epicità.

Condividi su:
Galleria Immagini