acquaesapone TV/Cinema
Interviste Esclusive Viaggi Editoriale Inchieste Io Giornalista TV/Cinema A&S SPORT Zona Stabile Rubriche Libri Speciale Cannes

Serie TV

A tutto binge (watching)

Mer 28 Apr 2021 | TV/Cinema
Foto di 9

I titoli da recuperare
 
MISS SCARLET AND THE DUKE
Piattaforma: Raiplay
Genere: serie in costume
Punto di forza: ingegno femminile
Nella Londra vittoriana le donne non potevano lavorare né votare, ma Eliza (Kate Phillips) eredita l’agenzia investigativa del padre e decide di diventare detective. Il mondo non la prende sul serio, nonostante intuito eccellente e spirito d’osservazione capace di far impallidire persino il detective più in gamba di Scotland Yard, il cosiddetto Duca (Stuart Martin). Solo un pizzico di romanticismo s’intrufola nelle indagini, in un’Inghilterra pericolosa e ostile. Nelle sei puntate made in UK la protagonista affina le sue tecniche, fa luce sul suo passato e scrive il proprio destino all’insegna dell’indipendenza e dell’emancipazione. Con grazia, s’intende.  

MODERN LOVE
Piattaforma: Amazon Prime Video
Genere: commedia sentimentale
Punto di forza: grande umanità 
L’antologia amorosa interpretata da attori del calibro di Anne Hathaway e Dev Patel declina il “ti voglio bene” in maniera inaspettata. Non solo tra coppie o tra amici, insomma, ma anche tra semplici vicini di casa. In un episodio un portiere si prende a cuore un’inquilina che vede crescere e diventare adulta: le guarda le spalle, la accudisce e la protegge, nel modo più tenero e gratuito che esista. L’amore incondizionato deve fare i conti con gli ostacoli della vita, a volte con la malattia di uno dei protagonisti, ma senza scadere nella retorica edulcorata o nel buonismo. Queste storie riscrivono con semplicità disarmante i canoni classici del romanticismo e intrecciano sentimenti e storie in maniera poetica e a tratti struggente.

WAFFLES+MOCHI
Piattaforma: Netflix
Genere: dramma
Punto di forza: Michelle Obama
L’ex First Lady degli Stati Uniti ci mette la faccia: in questo progetto prescolare assolda gli chef più famosi del mondo (tra cui il nostro Massimo Bottura) per raccontare ai piccoli la bellezza della cucina, degli ingredienti genuini e di un’alimentazione sana. Grazie a star del calibro di Jack Black, i due pupazzi protagonisti Waffles e Mochi girano il mondo a bordo di un carrello magico per rendere orgogliosa di loro Michelle Obama, qui nei panni della proprietaria di un supermercato amichevole e affettuosa. Nella serie i bambini sono trattati da pari, senza condiscendenza e buonismo, quindi vengono coinvolti nella creazione del cibo, mescolando divertimento e apprendimento in un mix perfetto.



GLI IMPERDIBILI DEL MESE

Uscita: 7 maggio
JUPITER’S LEGACY
Piattaforma: Netflix
Genere: comics
Punto di forza: confronti generazionali
Questa non è la “solita” serie di supereroi perché non parla semplicemente di poteri e abilità, ma cerca di mettere insieme i pezzi di una famiglia poco convenzionale, alle prese con dinamiche private che alternano le preoccupazioni per la salvaguardia del pianeta. La storia indaga il concetto di “eredità” e di aspettative che i genitori ripongono sui figli. I ragazzi cercano di uscire dall’ombra di mamma e papà, mentre gli adulti cercano di tenere sempre alta l’asticella. Tratto dalla graphic novel di Mark Miller e Frank Quitely, il racconto vanta nel cast Josh Duhamel e Leslie Bibb. Gli otto episodi alternano drammi domestici a questioni di sicurezza nazionale, nell’arco di quasi un secolo di distanza dalla prima generazione di eroi. 


Uscita:  29 aprile
THE HANDMAID’S TALE 4
Piattaforma: TIMVision
Genere: distopico
Punto di forza: potenza visionaria
Tratto dal capolavoro letterario Il racconto dell’ancella di Margaret Atwood, la storia è ambientata in un futuro apocalittico in cui le donne sono considerate senza voce e dignità. Alcune di loro, le ancelle, sono nella sparuta minoranza ancora fertile e quindi vengono usate come incubatrici umane dopo stupri legalizzati nella nuova nazione, Gilead. La protagonista June (Elisabeth Moss) diventa così “proprietà” di uno degli uomini più potenti del sistema, il comandante Fred Waterford (Joseph Fiennes) costretta a giacere con lui per procreare un figlio. Nella quarta e ultima stagione i vessati si ribellano e, guidati da lei, provano a ribaltare le ingiustizie e ad arginare questo sistema dittatoriale.


Uscita: 14 maggio
THE UNDERGROUND RAILROAD
Piattaforma: Amazon Prime Video
Genere: dramma storico
Punto di forza: black power
La storia, prodotta da Brad Pitt, affonda le radici nel romanzo omonimo Pulitzer firmato da Colson Whitehead adattato dal regista Barry Jenkins (primo afroamericano a guadagnarsi un Oscar, grazie a “Moonlight”). La schiava Cora (l’esordiente Thuso Mbedu) scappa da una piantagione per trovare la leggendaria “ferrovia sotterranea” e afferrare finalmente la sospirata libertà. Sulle sue tracce si mette Ridgeway (Joel Edgerton), pronto a tutto pur di riportarla in Georgia e riscuotere la taglia sulla sua testa, oltre che vendicarsi della madre, l’unica ad essere fuggita alla sua caccia. Il dramma umano della protagonista s’intreccia in dieci puntate con il dolore di un intero popolo, segregato e umiliato prima della Guerra Civile americana.

Condividi su:
Galleria Immagini