![]() |
Il notaio risponde |
Cerca nel sito:
|
Arriva la Guida pratica alle agevolazioni fiscaliUn vademecum sui bonus inerenti la casaMar 22 Giu 2021 | di Carlo Cervasi | Il notaio risponde
Un vademecum sui bonus fiscali inerenti la “casa” per orientare i cittadini in una vera e propria “giungla” normativa. è questo l’oggetto dell’ultimo lavoro pubblicato dal Consiglio Nazionale del Notariato e dalle Associazioni dei Consumatori (Adiconsum, Adoc, Adusbef, Altroconsumo, Assoutenti, Casa del Consumatore, Cittadinanzattiva, Confconsumatori, Federconsumatori, Lega Consumatori, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino, Unione per la difesa dei consumatori, Unione Nazionale Consumatori) dal titolo “Immobili e bonus fiscali 2021 – Guida pratica alle agevolazioni fiscali per interventi di rigenerazione del patrimonio immobiliare”. La guida, disponibile gratuitamente sul sito www.notariato.it e delle associazioni dei consumatori, illustra i singoli bonus attraverso una serie di schede sintetiche, mettendo a confronto la normativa a regime e quella transitoria, indicando le agevolazioni fiscali in vigore e le modalità per usufruirne, senza tralasciare di illustrare i criteri per la cumulabilità dei bonus, la possibilità di ottenere lo sconto in fattura, la cessione del credito, la differenza fra bonus a regime, bonus rafforzati e super-bonus (110%). Un passaggio dedicato è quello riservato all’elenco dei documenti da conservare e alla regolamentazione nel caso di compravendita o di altro atto pubblico riguardante l’immobile per il quale sono state richieste le agevolazioni. I contribuenti che usufruiscono delle agevolazioni devono infatti conservare alcuni documenti da esibire in caso di accertamenti e verifiche da parte dell’Agenzia delle Entrate. Più precisamente, vanno conservate le ricevute dei bonifici effettuati e le fatture e/o le ricevute fiscali relative alle spese effettuate per la realizzazione dei lavori. Per gli interventi eseguiti sulle parti comuni del condominio, il cittadino potrà utilizzare una certificazione rilasciata dall’amministratore di condominio, in cui lo stesso attesti di avere adempiuto agli obblighi previsti e indichi la somma detraibile da parte di ogni singolo contribuente.
Il Vademecum vuole offrire un primo orientamento che chiaramente non può prescindere dal coinvolgimento dei professionisti tecnici del settore per valutare la possibilità, nel caso concreto, di beneficiare delle varie agevolazioni.
|
Il notaio risponde
06-12-2021La divisione dei beni comuni 22-10-2021 (Non) Una pura formalità 27-09-2021 Meglio il testamento o la donazione? 27-08-2021 Donazione o testamento 20-07-2021 Sostegni bis: chi ne giova? 22-06-2021 Arriva la Guida pratica alle agevolazioni fiscali 26-05-2021 Leasing per imprenditori e privati 28-04-2021 Copia dell’atto notarile 30-03-2021 La donazione di denaro 26-02-2021 La prima presidente donna |
Copyright © 2009 Medium Srl
P.Iva 01993040599 La redazione di ioAcquaeSapone Rivista Online non è responsabile per i contenuti di siti esterni |
Io Giornalista
Contatta la redazione Sitemap |
Privacy Notice
Disclaimer Web Agency |