acquaesapone TV/Cinema
Interviste Esclusive Viaggi Editoriale Inchieste Io Giornalista TV/Cinema A&S SPORT Zona Stabile Rubriche Libri Speciale Cannes

A tutto binge (watching)

Serie tv di luglio

Mar 22 Giu 2021 | di Alessandra De Tommasi | TV/Cinema
Foto di 8

I titoli da recuperare


HOME BEFORE DARK

Piattaforma: AppleTV+
Genere: family drama
Punto di forza: noir per tutti 

Una bambina crede nella verità e non molla finché non la ottiene. Ha il pallino del giornalismo e inizia a indagare nella piccola cittadina dove vive con la famiglia. Si chiama Hilde e ha il volto dell’attrice-prodigio Broklynn Prince, ma la sua non è una storia nata dalla mente brillante di uno sceneggiatore di fiction: esiste realmente ed è una forza della natura senza precedenti. Assieme ai suoi amici e compagni di scuola trasforma la curiosità in un catalizzatore di cambiamento sociale. Hilde dimostra che nessun impegno è “piccolo” se si ha la tenacia di perseguirlo, anche quando gli adulti le ripetono quanto sia rischioso o non necessario. Niente retorica, please. 


 


GENIUS: ARETHA

Piattaforma: Disney+
Genere: biopic
Punto di forza: musica iconica 

Continua, in tutta la sua potenza, la serie antologica “Genius”, che dopo Einstein e Picasso, propone la prima donna del racconto, Aretha Franklin, regina del soul, con il volto di Cynthia Erivo, pluripremiata artista con Emmy, Grammy e Tony Awards. Unico progetto autorizzato sulla sua vita, segue l’artista attraverso la sua carriera, ma anche attraverso il suo percorso di cresciuta personale che nella musica gospel ha sostenuto le battaglie in cui ha sempre creduto, come quella per i diritti civili. Dall’infanzia difficile col padre all’età della maturità, il suo viaggio è fatto di tenacia e talento (non a caso ha imparato a suonare il pianoforte da autodidatta senza ancora saper leggere la musica). Un inno al girl power.

 


SOLOS

Piattaforma: Amazon Prime Video
Genere: indie
Punto di forza: scrittura magnifica

I sette episodi sembrano quattro film indie, poetici e struggenti, che raccontano l’interiorità tormentata dei protagonisti, spesso attraverso potentissimi soliloqui. Metafore dell’esistenza umana, indugiano sul genere fantasy per trasformare in immagini la ricchezza e la complessità dell’animo umano. La sceneggiatura intimista è messa al servizio di talenti del calibro dei Premi Oscar Helen Mirren e Anne Hathaway, che raccontano un futuro tecnologico, ma non per questo più sicuro e confortante. Le contraddizioni dell’anima sono declinate con maestria ed eleganza, a volte alternate con ruvida schiettezza. Alcuni ping pong verbali, come quelli tra Morgan Freeman e Dan Stevens, colpiscono lo spettatore come un pugno nello stomaco.

————

Gli imperdibili del mese

TED LASSO

Uscita: 23 luglio
Piattaforma: AppleTV+
Genere: sportivo
Punto di forza: humor travolgente

La serie comedy più premiata della stagione mette in scena le strampalate dinamiche di una squadra di calcio professionista. Il titolo è anche il nome dell’allenatore (Jason Sudeikis, che l’ha anche co-creata e prodotta), che in realtà non ha alcuna competenza sul campo perché arriva in Inghilterra con una carriera di coach di football americano universitario alle spalle. Assolutamente sottovalutato e frainteso dai suoi giocatori, ha un metodo piuttosto singolare, ma, contro ogni pronostico, alla fine sembra dare i suoi risultati, perché crede nei valori umani più che nei punti delle partite. Grazie al certosino lavoro di scrittura e ai tempi comici incredibili, il racconto prende il volo con un ritmo serrato ed esilarante, capace di divertire persino chi non sa distinguere un rigore da un fallo.

 


GENERAZIONE 56K

Uscita: 1° luglio
Piattaforma: Netflix
Genere: comedy
Punto di forza: The Jackal, what else?

Risate nostalgiche nella cornice degli Anni Novanta: sulle note di “Come mai” degli 883 prende vita la storia di Daniel e Matilde, migliori amici prima e fidanzati poi. Sono loro, con Sandro e Luca (Fru e Fabio dei The Jackal), i ragazzi della Generazione del modem 56k, che dà il nome al titolo e racconta su un doppio binario narrativo le loro avventure sentimentali e umane. Rileggere l’adolescenza con la maturità degli adulti e con una dose extra di ironia è una sfida tutta da ridere. Nella cornice di Napoli e Procida, mette in scena le contraddizioni e i sogni che all’epoca viaggiavano “lenti”, ma speranzosi in rete: l’universo di internet muove i primi passi, ma già mostra un potenziale immenso.

 


VIRGIN RIVER

Uscita: 9 luglio
Piattaforma: Netflix
Genere: romance
Punto di forza: l’atmosfera bucolica

I bestseller rosa di Robyn Carr arrivano in una trasposizione tv emozionante e raccontano la vita di Melinda (Alexandra Breckenridge), un’infermiera che si lascia alle spalle ricordi dolorosi per ricominciare in un posto sperduto. Il sogno bucolico di tranquillità s’infrange piuttosto rapidamente, perché si rende conto che, a dispetto del numero di abitanti, i grattacapi la possono seguire ovunque. Perdonare e perdonarsi? Un’impresa tutt’altro che facile, ma la saggezza della provincia a volte aiuta a rimettere in prospettiva le priorità, specialmente quando il cuore ricomincia a battere forte per un certo imprenditore locale, Jack (Martin Henderson), allora la noia è assolutamente fuori discussione.

Condividi su:
Galleria Immagini