![]() |
TV/Cinema |
Cerca nel sito:
|
A tutto binge (watching)Le serie tv di settembreVen 27 Ago 2021 | di Alessandra De Tommasi | TV/Cinema
I TITOLI DA RECUPERARE
HEELS
Piattaforma: Starzplay
Genere: sportivo
Punto di forza: ambizione
Uno spaccato sul wrestling nella provincia americana: Heels racconta la competizione tra due fratelli, alle prese con il ring e con l’eredità pesante di un padre-campione onnipresente, anche dopo la sua scomparsa. Il titolo prende il nome dal modo con cui venivano etichettati i cattivi secondo il copione di queste competizioni agguerrite e spettacolari. I drammi familiari, allora, s’intrecciano con le dinamiche di potere e fama legate a questi incontri. A prestare il volto ai due protagonisti ci pensa una coppia di giovani attori amatissimi dal pubblico, Stephen Amell di Arrow e Alexander Ludwig di Hunger Games (Jack ed Ace Spade). Le ambizioni, i contrattempi e la gloria sono solo la premessa di questa storia epica.
MOZART IN THE JUNGLE
Piattaforma: Amazon Prime Video
Genere: musicale
Punto di forza: contrasti surreali
Gael Garcia Bernal porta sul palco un direttore d’orchestra talentuoso quanto stravagante, Rodrigo, un visionario eccentrico che riscrive le regole sacre della musica con una serie di idiosincrasie e abitudini che mandano letteralmente in crisi l’intero sistema. È così che si alza il sipario sulla New York Symphony e sulle strane dinamiche che animano le promozioni, le esibizioni e persino gli sponsor. Non si direbbe, ma l’ambiente è pieno di eccessi, dal sesso alla droga, ma rappresenta anche una famiglia disfunzionale che deve respirare all’unisono. In alcuni episodi c’è anche una trasferta veneziana alla corte della cantante d’opera Alessandra, interpretata da Monica Bellucci.
LOKI
Piattaforma: Disney+
Genere: cinecomics
Punto di forza: supercattivi
Il fratellastro e nemesi del semidio di Asgard Thor torna in azione per spiegare alcuni buchi temporali nel Marvel Cinematic Universe. Loki (Tom Hiddleston) mette in scena una sorta di realtà alternativa dove si ritrova ad essere un fuorilegge per aver provato a lanciarsi in un’alterazione del passato e del futuro. Suo malgrado, insomma, deve fare i conti con la TVA (Time Variance Authority), un servizio che vigila sul regolare svolgimento della linea del tempo. A questo sarcastico ribelle viene affidato un agente molto speciale, Mobius (Owen Wilson) che, a sorpresa, gli offre una collaborazione per sventare pericoli ben più terribili di lui. Il che ha di per sé qualcosa di surreale.
GLI IMPERDIBILI DEL MESE
Uscita: 12 settembre
DR. DEATH
Piattaforma: Starzplay
Genere: medical
Punto di forza: cast stellare
Joshua Jackson (l’indimenticabile Pacey nel teen cult Dawson’s Creek) torna protagonista in TV nel camice del fenomenale dottor Christopher Duntsch che – la sua è una storia vera – usa il suo talento con il bisturi non per curare ma per mutilare o uccidere i pazienti. A provare a fermarlo ci pensano due colleghi, Robert Henderson e Randall Kirby, interpretati da Alec Baldwin e Christian Slater. Al loro fianco si schiera una giovane procuratrice di Dallas, Michelle Shugart (AnnaSophia Robb). Una miniserie da brividi, che mette in luce tutte le ombre di un sistema sanitario a volte fuori controllo.
Uscita: 17 settembre
THE MORNING SHOW 2
Piattaforma: AppleTV+
Genere: drama
Punto di forza: #metoo
Tris d’assi hollywoodiani (Jennifer Aniston, Reese Witherspoon e Steve Carell) mettono in scena lo scandalo di un amatissimo conduttore del mattino, Mitch Kessler, licenziato in seguito alle accuse di molestie. Per evitare il naufragio del popolare show e di conseguenza della sua carriera, la sua co-conduttrice Alex Levy deve trovare il modo di restare integra. Dopo 15 anni di affiatamento professionale e umano con l’ex collega, si ritrova affiancata da un’ambiziosa reporter locale, Bradley Jackson, più giovane e agguerrita di lei, con cui s’instaura da subito una competizione profonda. In questo affresco sulla caduta delle stelle di Hollywood non si risparmiano colpi di scena.
Uscita: 17 settembre
SEX EDUCATION 3
Piattaforma: Netflix
Genere: teen drama
Punto di forza: dialoghi brillanti
Per una volta gli adolescenti non vengono raccontati con condiscendenza né blanditi con prediche e retorica. Stavolta Otis (Asa Butterfield) non è il teen saccente: i genitori sono sessuologi ma all’inizio della serie non solo è vergine ma non riesce neppure a masturbarsi, troppo timido e imbarazzato dalle figure ingombranti in casa. La madre espone opere d’arte di genitali e parla a chiunque di faccende intime con tale nochalance che il ragazzo è totalmente bloccato. Conosce la teoria alla perfezione ma niente pratica: così la compagna di scuola Maeve (Emma Mackey) lo convince a mettere su uno studio di consulenza sessuale a pagamento per dare ai coetanei vere nozioni sul sesso, invece di promuovere leggende e stereotipi.
|
Galleria Immagini
TV/Cinema
06-12-2021Il futuro del cinema è donna 06-12-2021 A tutto binge watching 26-10-2021 A tutto binge watching 22-10-2021 Musica, calcio e cinema: cosa vogliamo di più? 27-09-2021 A tutto binge (watching) 27-09-2021 Andiamo a riempire le sale dei cinema 27-09-2021 XFACTOR 2021: Ora cambia tutto 27-08-2021 A tutto binge (watching) 27-08-2021 Vip Watching in gondola 27-08-2021 Ora si ricomincia e non si può sbagliare |
Copyright © 2009 Medium Srl
P.Iva 01993040599 La redazione di ioAcquaeSapone Rivista Online non è responsabile per i contenuti di siti esterni |
Io Giornalista
Contatta la redazione Sitemap |
Privacy Notice
Disclaimer Web Agency |