![]() |
Editoriale |
Cerca nel sito:
|
Quando usiamo il cibo come una drogaCon il cibo cerchiamo di controllare i nostri stati d’animo. In realtà avviene il contrarioLun 27 Set 2021 | di Alberico Cecchini | Editoriale
Forse chiediamo troppo al cibo? Un bambino, quando si nutre dal seno della madre, non si attende di ricevere solo latte, ma accoglienza, rispetto, calore, protezione e amore incondizionato.
Quando anche noi cerchiamo tutte queste cose e non le troviamo, inconsciamente cerchiamo un po’ tutti di consolarci con uno ‘zuccherino’.
Siamo nervosi e mangiamo, siamo annoiati e mangiamo, siamo soli e mangiamo, ci incontriamo e mangiamo insieme, non riusciamo a prendere sonno e mangiamo.
Non mangiamo solo per fame, ma spesso anche per cercare di controllare i nostri stati d’animo.
Mangiare ci rilassa, ci dà un momento di appagamento e di pausa nello stress quotidiano.
Con la pandemia il peso medio degli italiani è cresciuto oltre misura.
I supermercati sono, per una buona metà della superficie di vendita, stracolmi di dolciumi, cioccolata e prodotti pieni di zucchero, che poi finiscono nel carrello della spesa, anche se nessuno li aveva messi nella lista delle cose da comprare.
Osservo chi si aggira fra queste corsie e ci trovo soprattutto persone obese o molto in sovrappeso.
Cosa ci fanno lì? Loro non dovrebbero passarci affatto da quelle parti, invece ci cascano come le mosche sul miele.
E riempono il carrello di dolci, pasta, pizza, pane, patate, latte: tutti carboidrati quindi zuccheri.
Nessuno oserebbe mai mangiare 20 bustine di zucchero del bar. Eppure, quando mangiamo un piatto di pasta, ingurgitiamo un quantitativo di zuccheri equivalente a quelle 20 bustine.
A cosa ci serve tutta questa energia?
In Italia, più che in altri paesi, esageriamo con i carboidrati e questi generano in molte persone un’infiammazione generalizzata di tanti organi e nel tempo tantissime patologie.
Ma esagerare con questo tipo di alimentazione provoca dipendenza, proprio come una droga. Forse la più difficile da controllare. Rinunciare solo due giorni interi a qualsiasi carboidrato per molti è impossibile. Questo tipo di cibo genera inoltre molta ansia, depressione, debolezza e difficoltà a concentrarsi.
Non ricordo bene, ma forse qualcuno diceva che il corpo non si nutre solo con il cibo, ma anche con lo spirito?
|
Editoriale
06-12-2021Tipi di giornalismo e tipi di lettori 06-12-2021 Restiamo umani 26-10-2021 Presidente ci salvi lei! 26-10-2021 Senza ma 27-09-2021 Quando usiamo il cibo come una droga 27-09-2021 Tutto ciò che resta 27-08-2021 Grati sempre 27-08-2021 Il mare più bello a Settembre 21-07-2021 Il dono che ci ha lasciato Raffaella 20-07-2021 Area cellulare free |
Copyright © 2009 Medium Srl
P.Iva 01993040599 La redazione di ioAcquaeSapone Rivista Online non è responsabile per i contenuti di siti esterni |
Io Giornalista
Contatta la redazione Sitemap |
Privacy Notice
Disclaimer Web Agency |