![]() |
Soldi |
Cerca nel sito:
|
Se l’auto non è di proprietàCarsharing, autonoleggio, leasing, noleggio a lungo termine: attenti ai contrattiMar 26 Ott 2021 | di Armando Marino | Soldi
Carsharing, autonoleggio, leasing, noleggi a lungo termine. Il modello di vita senza auto di proprietà, impensabile qualche anno fa, è diventato sempre più diffuso ed è molto gettonato tra i fautori di città sempre più sostenibili. Le automobili occupano fisicamente spazio nelle nostre strade e condividerle significa decongestionare le città.
Ma attenzione: se possedere un’auto significa sostenere una mole di costi fissi, non possederla comporta la sottoscrizione di contratti d’uso dei veicoli che non sono sempre trasparenti. Con il carsharing, ad esempio, bisogna stare molto attenti alle contravvenzioni, perché alcune compagnie applicano costi di gestione delle multe che le fanno diventare più salate. In più la multa all’auto in carsharing richiede che il conducente venga identificato: passano giorni e si rischia di perdere lo sconto per chi paga entro 5 giorni. L’autonoleggio è un mondo ancor più pieno di insidie. L’Aniasa, associazione delle industrie dell’autonoleggio, ha diffuso un vademecum con i consigli per noleggiare in tranquillità, dalla verifica preventiva dei danni a fare le foto al termine del noleggio per garantirsi che non vengono addebitati danni che non abbiamo procurato. Ma la verità è che alcuni operatori non sono per niente trasparenti. Bisogna prestare la massima attenzione sia all’affidabilità della compagnia di autonoleggio, sia all’identità del noleggiatore: a volte, cercando l’auto on line, si finisce con il passare attraverso broker che stipulano contratti per conto delle compagnie, con regole diverse. In particolare bisogna prestare attenzione all’assicurazione sui danni: in genere il contratto base prevede una franchigia, per cui si sarà coperti in caso di furto o incidente, ma a partire da una certa cifra in su. Si rischia quindi di pagare in caso di sinistro una franchigia che può ammontare a migliaia di euro.
Un esempio negativo è l’abbinata tra il sito rentalcars.com, che si presenta come un comparatore di offerte di noleggio e in realtà funge da broker, e la compagnia di noleggio Goldcar. La tariffa proposta spesso è la più economica anche dopo aver incluso l’assicurazione per la “protezione completa”, così la presenta il sito, che dovrebbe abbattere il rischio della franchigia. In realtà l’assicurazione con rentalcars non abbatte la franchigia, ma promette solo di restituirla in caso che si sia costretti a pagarla a Goldcar a seguito di furto o incidente. Una volta negli uffici di Goldcar, a giudicare dalle recensioni di utenti sul sito trustpilot, gli impiegati della compagnia con grande insistenza propongono di stipulare una nuova assicurazione con Goldcar, illustrata come unico modo per essere sicuri di non perdere soldi, mentre l’assicurazione con rentalcars non darebbe garanzie. Un giochetto poco trasparente: si finisce con il pagare di più di quanto si sarebbe speso scegliendo un operatore più trasparente. Alla larga.
|
Soldi
06-12-2021Calcio: spettacolo a singhiozzi 26-10-2021 Se l’auto non è di proprietà 27-09-2021 Nuovo aumento delle bollette dell’energia? 27-08-2021 Libera o in concessione? Questo è il dilemma 21-07-2021 Biologico = biodinamico? Le strane magie legislative 22-06-2021 Assegno unico per i figli: un incentivo a mettere su famiglia? 22-06-2021 La finanza? Può essere sostenibile 25-05-2021 Arriva il green pass 30-03-2021 Vuoi imparare anche tu a risparmiare? 26-02-2021 Quando le bollette sono sballate... |
Copyright © 2009 Medium Srl
P.Iva 01993040599 La redazione di ioAcquaeSapone Rivista Online non è responsabile per i contenuti di siti esterni |
Io Giornalista
Contatta la redazione Sitemap |
Privacy Notice
Disclaimer Web Agency |