![]() |
Soldi |
Cerca nel sito:
|
Calcio: spettacolo a singhiozziCrolla la qualità dell’offerta: a chi darà ragione l’Agcom?Lun 06 Dic 2021 | di Armando Marino | Soldi
C’è uno stranissimo fenomeno che negli ultimi anni ha fatto irruzione nei nostri salotti: la destrutturazione del calcio in tv. Un paradosso: mentre molti spettatori abbandonano la tv in favore dello smartphone, c’è uno spettacolo che continua ad attirare spettatori, il calcio. Ma a crollare è la qualità dell’offerta. I club italiani da anni cercano di massimizzare i ricavi televisivi per cercare di competere con quelli di altri Paesi, dove capitali stranieri hanno permesso di ingaggiare i migliori talenti sul mercato. Ma nel tentativo di ricavare di più, hanno finito per rendere più complicato assistere a una partita di calcio.
Prima c’è stato lo sparpagliamento delle partite, che una volta si giocavano la domenica, su più orari e più giorni. Poi è arrivata l’assurda suddivisione dei match tra due diversi network, Sky e Dazn, che costringeva ad avere due abbonamenti anche solo per seguire in modo costante la propria squadra. Infine, quest’anno è arrivata l’era Dazn che per molti ha comportato il crollo della qualità della visione delle partite. Dazn trasmette via web e siccome in Italia moltissime case non sono raggiunte da un segnale internet decente, per molti la partita è diventato uno spettacolo a singhiozzo. Infine, è arrivata la mossa assurda di Dazn: revocare la possibilità concessa agli abbonati di guardare contemporaneamente la partita su due apparecchi. Che poteva servire a condividere un abbonamento con un amico calmierando il costo, ma anche a guardare la partita su un tablet mentre si è in viaggio o al lavoro. Salvo poi fare retromarcia almeno fino a fine stagione sulla sospensione della doppia utenza. Comunque, al momento in cui scriviamo, l’Agcom sembra intenzionata a imporre risarcimenti fino al 25% del valore dell’abbonamento a seconda della gravità del disservizio subìto. Tra le contestazioni c’è l’aver messo a disposizione dei clienti unicamente un risponditore automatico anziché un call center con persone in grado di dare risposte esaurienti a chi subisce disservizi. E questa è una lezione che io seguo fedelmente in tutti i campi: mai abbonarsi a servizi che hanno call center per i clienti con telefoni difficili da contattare. In particolare, mai abbonarsi a chi ha un customer care a pagamento: significa che l’azienda guadagna sui disservizi che crea, anche se involontariamente.
|
Soldi
06-12-2021Calcio: spettacolo a singhiozzi 26-10-2021 Se l’auto non è di proprietà 27-09-2021 Nuovo aumento delle bollette dell’energia? 27-08-2021 Libera o in concessione? Questo è il dilemma 21-07-2021 Biologico = biodinamico? Le strane magie legislative 22-06-2021 Assegno unico per i figli: un incentivo a mettere su famiglia? 22-06-2021 La finanza? Può essere sostenibile 25-05-2021 Arriva il green pass 30-03-2021 Vuoi imparare anche tu a risparmiare? 26-02-2021 Quando le bollette sono sballate... |
Copyright © 2009 Medium Srl
P.Iva 01993040599 La redazione di ioAcquaeSapone Rivista Online non è responsabile per i contenuti di siti esterni |
Io Giornalista
Contatta la redazione Sitemap |
Privacy Notice
Disclaimer Web Agency |