![]() |
Zona Stabile |
Cerca nel sito:
|
Dalla caccia agli ascolti alla caccia alle stregheA tu per tu con Claudio Donat Cattin, vice direttore di Rai 1: lo scandalo in tv, la moralizzazione dei costumi, la probabile e ancora discussa privatizzazione di Mamma Rai, l’importanza della fictionMar 01 Ago 2006 | di Giuseppe Stabile | Zona Stabile
Superquark festeggia un quarto di secolo di successi. Per scoprire i segreti che si nascondono dietro quest’incredibile traguardo e per capire meglio le strategie del primo canale nazionale, abbiamo incontrato Claudio Donat Cattin, vice direttore di Rai Uno. «Il programma Quark (Superquark dal 1995) di Piero Angela è senza dubbio uno degli esempi migliori di servizio pubblico della televisione. Al di là dell’indiscussa bravura e preparazione nella sua opera di divulgazione scientifica, Piero Angela, con la Rai, ha saputo costruire nel tempo una squadra molto affiatata, direi una bottega professionale, dalla quale sono uscite persone capaci di offrire il meglio nel campo dell’informazione scientifica e tecnologica. Ci sono stati molti tentativi d’imitazione, ma i dati d’ascolto ci dicono non solo che il gradimento del pubblico è sempre molto alto, ma che buona parte di esso segue tutto il programma fino alla fine». Qual è stato il suo specifico contributo a questo successo? Cosa significa offrire un servizio pubblico attraverso la televisione? Potrebbe parlarci del programma Porta a Porta di cui lei è direttamente responsabile? Come sta vivendo questi squallidi scandali che hanno investito la Rai in seguito alle ormai note intercettazioni telefoniche? Si è sempre sostenuto che il pubblico di Rai Uno è la famiglia media italiana. È ancora così? |
Zona Stabile
26-07-2017Un anno di zapping 25-05-2017 Come ti immagini Dio? 26-04-2017 La rivoluzione di Papa Francesco 24-02-2017 Giovanni Scifoni: “Vi presento i ‘miei’ Santi” 26-01-2017 Alessandro Sortino: Per me nessuno è escluso 04-01-2017 Serena Autieri: l’amore per me è il motore di tutto 25-11-2016 Il regista dell’anima 25-11-2016 Il regista dell’anima 28-10-2016 Arianna Ciampoli: possiamo rinascere ogni giorno 29-09-2016 Milena Vukotic: L’arte, nutrimento dell'anima |
Copyright © 2009 Medium Srl
P.Iva 01993040599 La redazione di ioAcquaeSapone Rivista Online non è responsabile per i contenuti di siti esterni |
Io Giornalista
Contatta la redazione Sitemap |
Privacy Notice
Disclaimer Web Agency |