![]() |
Attualità |
Cerca nel sito:
|
Apparizioni, perché accadono solo ai cattolici?Zeitun, Egitto 2 aprile 1968, fatti inspiegabili riportati da folle di vari crediVen 07 Gen 2011 | di Alberico Cecchini | Attualità
Negli ultimi decenni i cattolici vanno sempre meno a messa, ma sempre più nei santuari, specie quelli dedicati alla Madonna. Però è lecito domandarsi: perché la Madonna appare solo ai cattolici? Una domanda che dà per scontato che chi dichiara di averla vista sia sempre e solo cattolico. Invece storicamente ci sono molti casi di presunte apparizioni a persone di diverse culture e religioni. Per esempio è apparsa ad un indio nel Messico e altri casi riguardano il Guatemala, il Laos, il Giappone, il Vietnam, la Cina, il Ruanda, la Corea, gli Stati Uniti. Uno dei più eclatanti ed insieme meno conosciuti è quello di Zeitun (o Zeitoun), in Egitto, che come testimoni avrebbe avuto addirittura centinaia di migliaia di musulmani. Era il giorno di Pasqua del 2 aprile 1968 e alla periferia del Cairo alcuni operai credettero di vedere una suora sulla cupola di una chiesa copta e pensando ad un tentativo di suicidio avvertirono la polizia. Subito migliaia di persone accorsero e le presunte apparizioni si ripeterono molte altre volte di fronte a folle crescenti. Le cronache riferivano che queste persone dicevano di vedere le stesse cose, una donna che salutava, pregava, camminava sopra questa cupola, con colombe intorno e cose del genere. Di fatto tutti coloro che la videro, cattolici, copti, musulmani, ebrei, protestanti, atei e agnostici, videro questa figura e la interpretarono unanimemente come la Vergine Maria. Ci sono foto, documenti e numerose testimonianze di miracoli che come al solito dividono credenti e non credenti, ma dividono anche medici e scienziati, con il solito strascico di conversioni e polemiche. Una perfetta operazione di marketing, si potrebbe dire, per ottenere massima risonanza e far accorrere milioni di fedeli. Se non fosse che le guarigioni sono diagnosticate, invece, di tentativi di eventuali imbrogli neanche la minima traccia. Bisogna anche riconoscere che la chiesa cattolica è giustamente molto severa nel pronunciarsi rispetto ai fatti sovrannaturali, talvolta ci impiega decenni. Al di là dei miracoli c'è un fatto storico che appare positivamente straordinario. Secondo un vescovo copto le apparizioni di Maria evitarono una sanguinosa guerra civile come quella del Libano, che si stava preparando perché il presidente egiziano Nasser, per salvare il proprio consenso presso i musulmani, accusava i cattolici di tradimento nella disfatta egiziana della “guerra dei sei giorni” del 1967. Ha sottolineato Vittorio Messori, noto studioso di tematiche religiose: «Zeitun significa olivo, l'albero simbolo della pace, e non era un luogo qualunque, ma un posto venerato come tappa della Sacra Famiglia durante la sua fuga in Egitto». Così le apparizioni crearono un clima di concordia tra le fedi. Anche le autorità civili fecero le loro indagini senza trovare alcunché che facesse sospettare qualche trucco. In particolare, la polizia ispezionò la zona circostante la chiesa per un raggio di 15 miglia, ma non trovò alcun marchingegno che potesse essere la causa dei fenomeni. Lo stesso presidente della Repubblica Egiziana, Abdul Nasser, un fervente marxista, fu uno dei tantissimi testimoni. Un organismo governativo egiziano nel 1968 dichiarò: «Sono state condotte indagini ufficiali che ci hanno portato a concludere che è innegabile che la Santa Vergine Maria sia apparsa alla chiesa di Zeitun con un corpo chiaro e luminoso che è stato visto da tutti i presenti, sia cristiani che musulmani». Ne parlò anche il New York Times il 5 maggio e il 21 agosto 1968. Messori evidenzia questa sorta di paradosso: «Nel mondo islamico sono pacificamente accettate, almeno dal popolo ma pure da molti teologi, quelle apparizioni che provocano l'indignazione dei protestanti e la diffidenza di molti cattolici che si autodefiniscono “adulti”, dimenticando che è a “chi si fa come un bambino” che è promessa la comprensione di ciò che conta».
|
Galleria Immagini
Attualità
05-12-2019Cuoche combattenti 05-12-2019 Da Piedimonte Matese a San Francisco 05-12-2019 Non chiamatela mensa 05-12-2019 Fratello, dove sei? 05-12-2019 Cosa si nasconde in una fetta di cotto 05-12-2019 Cominciamo da noi stesse 05-12-2019 Speciale cocaina 05-12-2019 Donne e sport: la discriminazione continua! 05-12-2019 La regola della serenità 21-11-2019 A natale la cucina è felice |
Copyright © 2009 Medium Srl
P.Iva 01993040599 La redazione di ioAcquaeSapone Rivista Online non è responsabile per i contenuti di siti esterni |
Io Giornalista
Contatta la redazione Sitemap |
Privacy Notice
Disclaimer Web Agency |