![]() |
Attualità |
Cerca nel sito:
|
Hai mai visto un miracolo?Siracusa, 29 agosto 1953, la prima lacrimazione di un’immagine sacra ripresa con una telecameraVen 29 Lug 2011 | di Alberico Cecchini | Attualità
Ancora porto nel cuore un dolce senso di innamoramento dopo questo fatto che mi capitò a Siracusa alcuni anni fa. Era domenica ed ero solo, a metà mattina ho improvvisamente avuto voglia di andare a messa. Partii con la macchina in cerca di una chiesetta, io preferisco quelle piccole, e non conoscendo la città mi ritrovai invece proprio intorno a quella più grande, che nei giorni precedenti avevo notato con fastidio per la sua architettura moderna, ma irrazionalmente decisi di andare proprio lì. Non avevo mai sentito parlare di quello che poi scoprii essere il Santuario della Madonna delle Lacrime. Era immenso dentro, bellissimo e molto luminoso, infinitamente alto. Dopo la messa una ragazza invitò tutti a vedere un video e raccontò alla dozzina di persone che la seguirono, tra cui io, la storia del miracolo del 1953. Era la prima volta che vedevo un miracolo con i miei occhi. Un’immagine della Madonna cominciò a lacrimare il 29 agosto del 1953 nella casa di una donna in gravidanza fortemente sofferente. Questa lacrimazione durò 4 giorni e richiamò migliaia di persone e fu ripresa anche con le telecamere. Analisi scientifiche approfondite non riuscirono mai a dare una spiegazione al fenomeno. In quella che fu la Magna Grecia, culla del pensiero moderno e della fiducia dell’uomo nella sua capacità di comprendere la realtà, poche gocce di liquido sgorgate da una immagine sacra stravolgono come un terremoto le colonne della presunzione umana. Presunzione apparentemente incrollabile, più di ogni regno e impero: ellenico, romano, turco, svevo, francese, spagnolo, italiano, mafioso. Poche gocce che cambiano la storia di molte persone e nel tempo continuano ad agire. Alcune guarigioni definite miracolose coronarono le manifestazioni insieme a molte sincere conversioni di vita. La grande commozione suscitata nelle persone portò alla costruzione del grande santuario. Ma ciò che rimane del fatto è anche questo video meraviglioso che potete vedere qui sotto. Da non perdere, perché è un documento storico originale importantissimo: certifica quello che accadde e che dopo oltre mezzo secolo rimane tanto inspiegabile quanto indiscutibile. Proprio dopo aver assistito insieme a me a questo video un signore testimoniò che lui era lì in quei giorni, tra quella folla. Aveva circa dieci anni e il padre non credente lo portò ad assistere al fenomeno. Animatamente ci raccontò che, appena giunti sul posto, il padre contestò ad alta voce la veridicità di quanto stava accadendo ed in quell’istante stesso una vespa lo punse proprio sulla bocca. Ed io già scosso dal video, a questo racconto mi sorpresi a lacrimare copiosamente. Anche io, ma di gioia, come un bambino che ritrova la mamma dopo tanti anni. Siracusa e il Val di Noto valgono bene il lungo viaggio, una visita al Santuario ancor di più. Lacrimazione della Madonna di Siracusa Le lacrime di Maria Le lacrime di Maria (parte 2) |
Ricerche Correlate
madonna
lacrimazione
siracusa
miracolo
religione
spiritualità
santuario
val di noto
Attualità
06-12-2021Professione travel blogger 06-12-2021 Gli effetti del lockdown sulle dipendenze 06-12-2021 La prima volta dei figli 06-12-2021 Una Ca.Za. per invecchiare attivamente 06-12-2021 “Ho deciso di vivere su una barca” 06-12-2021 Vinted o Hunger Games? 06-12-2021 Farine: quale livello di sicurezza? 22-10-2021 Il nostro laboratorio sartoriale per rinascere dopo il lockdown 22-10-2021 Caffè Ciamei: licenza numero uno 22-10-2021 La donna del Tartufo |
Copyright © 2009 Medium Srl
P.Iva 01993040599 La redazione di ioAcquaeSapone Rivista Online non è responsabile per i contenuti di siti esterni |
Io Giornalista
Contatta la redazione Sitemap |
Privacy Notice
Disclaimer Web Agency |